Ricerca
Esperienza musicale e musicoterapia
Scheda libro
Autore: Gaggero Giacomo; Gaggero Giacomo;
Editore: Mimesis Edizioni
Anno: 2003
Pagine: 115
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 888431172
Collana: Collana Airesis
Curatore collana: Rossi Paolo Aldo
Categoria: Competenze musicali; Composizione (esperienze compositive); Filosofia e Musica; Improvvisazione (esperienze improvvisative); Interdisciplinarietà; Metodi e Tecniche; Premesse epistemologiche; Psicoterapia e Musica; Setting di gruppo; Teoria;
Tags: cura musicale; dialogo musicale; empatia; esperienza musicale; gruppi; identità; improvvisazione; interpretazione; modelli; musicista; salute; seduta di musicoterapia; segno; setting; significato; silenzio; stile; temporalità; trascendenza
Titolo: La musica che cura
Autore: Calabrese Roberto; Calabrese Roberto;
Editore: Edizioni Arti Terapie
Categorie: Teoria; Problematiche, necessità della popolazione; Metodi e Tecniche; Definizioni; Interdisciplinarietà; Metodologia; Medicina e Musica; Psicologia e Musica; Psicoacustica e Musica; Neuropsicologia e Musica; Pedagogia e Musica; Psicoanalisi e Musica; Neurologia e Musica; Psicoterapia e Musica; Modello Bioesistenzialista (V. Ruggieri);
Titolo: I neuroni specchio ci sorridono
Autore: Cappa Alfonso; Cappa Alfonso;
Editore: Edizioni Circolo Virtuoso
Categorie: Modelli di Musicoterapia; Strumenti; Musicoterapia benenzoniana (R. Benenzon); Bambini; Disturbo Autistico, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo; Improvvisazione (esperienze improvvisative); Composizione (esperienze compositive); Ascolto (esperienze recettive); Osservazione; Regolazione delle emozioni; Centro Diurno;
Recensione
Il “fare musica” e l’ascolto musicale sono da sempre riconosciuti quali esperienze coinvolgenti e trasformative. Non a caso la musica è presente nei momenti più importanti della vita individuale e comunitaria. Dalle arcaiche danze tribali alla musica liturgia, alla canzone che fa da colonna sonora ad una love story, la musica è sempre presente laddove gli uomini si mettono in relazione con il loro senso del vivere. Da circa un secolo la musica viene consapevolmente impiegata in attività cliniche, riabilitative ed educative. L’autore, approdato alla musicoterapia sulla base della sua esperienza di psicologo e musicista, ne propone un modello che valorizza sia l’elemento relazionale che quello più specificatamente musicale.
Indice