Ricerca
Il suono a bassa frequenza nella terapia musicale
![Il suono a bassa frequenza nella terapia musicale Il suono a bassa frequenza nella terapia musicale](http://www.musicoterapiascritta.it/wp-content/uploads/2012/05/il-suono-a-bassa-frequenza-nella-terapia-musicale.jpg)
Scheda libro
Autore: Skille Olav; Skille Olav;
Editore: ARACNE
Anno: 2010
Pagine: 167
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 9788854836037
Traduttore: Magni Chiara
Categoria: Ascolto corporeo (vibro acustica); Terapia vibro acustica (Olav Skille); Vibrazione;
Tags: Alfred Tomatis; ascolto; basse frequenze; Bruno Deschenes; Cherly Dileo; fisioterapia; Harm Willms; Joseph Scartelli; Lewis Thomas; Olav Skille; Parkinson; Ralph Spintge; Roland Droh; Rosalie Pratt; terapia vibrazionale; terapia vibroacustica; VAT; vibrazione
![Biopsicofonica Biopsicofonica](http://www.musicoterapiascritta.it/wp-content/uploads/2013/07/Biopsicofonica.jpg)
Titolo: Biopsicofonica
Editore: Edizioni Arcaviva
![Musicoterapia. Il potere terapeutico del suono e dei mantra Musicoterapia. Il potere terapeutico del suono e dei mantra](http://www.musicoterapiascritta.it/wp-content/uploads/2013/08/Musicoterapia.-Il-potere-terapeutico-del-suono-e-dei-mantra.jpg)
Titolo: Musicoterapia
Autore: Bernhardt Patrick; Bernhardt Patrick;
Recensione
Questo manuale presenta il metodo, ideato da Olav Skille in Norvegia, noto oggi in tutto il mondo come terapia vibroacustica. Il testo descrive le attrezzature da utilizzare nelle diverse situazioni in cui gli effetti delle vibrazioni sono stati sperimentati. Ansia, tachicardia, afasie, autismo, paralisi cerebrale, problemi circolatori, stati di coma, diabete, disordini mestruali sono alcuni dei disturbi presi in esame. Per ognuno di essi il prof. Skille fornisce la descrizione della posologia e della tipologia di frequenze. L’opera è destinata a studenti, formatori e operatori di quell’area riabilitativa, oggi in grande sviluppo, nota come musicoterapia. Traduzione italiana di Chiara Magni.
Indice