Ricerca








Il suono a bassa frequenza nella terapia musicale

 

Recensione

Questo manuale presenta il metodo, ideato da Olav Skille in Norvegia, noto oggi in tutto il mondo come terapia vibroacustica. Il testo descrive le attrezzature da utilizzare nelle diverse situazioni in cui gli effetti delle vibrazioni sono stati sperimentati. Ansia, tachicardia, afasie, autismo, paralisi cerebrale, problemi circolatori, stati di coma, diabete, disordini mestruali sono alcuni dei disturbi presi in esame. Per ognuno di essi il prof. Skille fornisce la descrizione della posologia e della tipologia di frequenze. L’opera è destinata a studenti, formatori e operatori di quell’area riabilitativa, oggi in grande sviluppo, nota come musicoterapia. Traduzione italiana di Chiara Magni.

Indice

  Introduzione pp. 7-10    
  Prefazione pp. 11-12    
Cap.1 La VAT pp. 13-34    
1.1 Premesse    
1.2 La breve storia della VAT    
1.3 Presupposti teorici e scientifici    
Cap.2 Il suono a bassa frequenza pp. 35-72    
2.1 Effetti generali del suono a bassa frequenza    
2.2 Individuazione delle aree ricettive per le basse frequenze    
2.3 Effetti specifici delle basse frequenze nelle varie patologie    
2.4 Effetti comuni in tutti i trattamenti con basse frequenze    
2.5 Effetti fisiologici del solo ascolto di musica    
2.6 Conclusioni    
Cap.3 Procedure a applicazioni cliniche pp. 73-82    
3.1 Tecnica dei trattamenti con la VAT    
3.2 Descrizione dell'apparecchiatura    
3.3 Procedure tecniche del trattamento    
3.4 Scelta ed effetti dei programmi terapeutici    
3.5 La VAT come integrazione della terapia medica    
3.6 Quando usare la VAT?    
Cap.4 Contributi epistemologici pp. 83-100    
4.1 Roland Droh    
4.2 Rosalie Pratt    
4.3 Lewis Thomas    
4.4 Joseph Scartelli    
4.5 Cherly Dileo    
4.6 Ralph Spintge    
4.7 Jonathan Goldman    
4.8 Bruno Deschenes, Alfred Tomatis    
4.9 Harm Willms    
4.10 Tony Wigram    
Cap.5 Studi e ricerche scientifiche pp. 101-152    
5.1 Dutta Roy, Basu et. al., 2008: Effetti della terapia vibroacustica su bambini autistici    
5.2 Canta, pulisci il cervello e resta sano    
5.3 Relazione sulla prima fase di sperimentazione della terapia vibroacustica presso il Dipartimento di Musicoterapia e Fisioterapia dell'Harperbury Hospital    
5.4 Influenze a breve termine nel metodo fisioacustico sui sintomi nel disturbo di Parkinson. Ricerca sui disturbi del movimento e Centro di Ricerca sulla Riabilitazione e LCMTR Wilfrid Laurier University    
5.5 Terapia fisioacustica ed effetto placebo nel recupero muscolare. Dipartimenti di Kinesiologia e Musicoterapia, Wilfrid Laurier University    
5.6 Effetti della sedia psicoacustica in un percorso esperienziale personale    
5.7 Risposte del tronco cerebrale alla stimolazione musicale e vibroacustica    
5.8 progetto di ricerca sulle esperienze dei pazienti alcolisti con la musicoterapia    
5.9 Il trattamento vibroacustico nella riduzione dello stress    
5.10 Integrazione della terapia vibroacustica nel trattamento fisioterapico    
5.11 Ulteriori progetti ultimati o in corso di svolgimento    
Cap.6 Programma del tirocinio di specializzazione nel trattamento del suono a basse frequenze, in Finlandia pp. 153-156   Punkanen Marko ; Ala-Ruona Esa
6.1 Notizie sugli autori    
6.2 Background del tirocinio di fisioacustica    
6.3 Contenuto del tirocinio    
6.4 Alcuni esempi delle relazioni dei casi degli studenti    
6.5 Conclusione    
Cap.7 Post scriptum 2009 pp. 157-158    
  Olav Skille: notizie sull'autore pp. 159-160    
  Olav Skille: notizie sull'autore pp. 159-160    
Cap.6 Programma del tirocinio di specializzazione nel trattamento del suono a basse frequenze, in Finlandia pp. 153-156   Punkanen Marko ; Ala-Ruona Esa
5.11 Ulteriori progetti ultimati o in corso di svolgimento    
5.10 Integrazione della terapia vibroacustica nel trattamento fisioterapico    
5.9 Il trattamento vibroacustico nella riduzione dello stress    
5.8 progetto di ricerca sulle esperienze dei pazienti alcolisti con la musicoterapia    
5.7 Risposte del tronco cerebrale alla stimolazione musicale e vibroacustica    
5.6 Effetti della sedia psicoacustica in un percorso esperienziale personale    
5.5 Terapia fisioacustica ed effetto placebo nel recupero muscolare. Dipartimenti di Kinesiologia e Musicoterapia, Wilfrid Laurier University    
5.4 Influenze a breve termine nel metodo fisioacustico sui sintomi nel disturbo di Parkinson. Ricerca sui disturbi del movimento e Centro di Ricerca sulla Riabilitazione e LCMTR Wilfrid Laurier University    
5.3 Relazione sulla prima fase di sperimentazione della terapia vibroacustica presso il Dipartimento di Musicoterapia e Fisioterapia dell'Harperbury Hospital    
5.2 Canta, pulisci il cervello e resta sano    
5.1 Dutta Roy, Basu et. al., 2008: Effetti della terapia vibroacustica su bambini autistici    
Cap.5 Studi e ricerche scientifiche pp. 101-152    
4.10 Tony Wigram    
4.8 Bruno Deschenes, Alfred Tomatis    
4.9 Harm Willms    
4.7 Jonathan Goldman    
4.5 Cherly Dileo    
4.6 Ralph Spintge    
4.1 Roland Droh    
4.2 Rosalie Pratt    
4.3 Lewis Thomas    
4.4 Joseph Scartelli    
3.6 Quando usare la VAT?    
Cap.4 Contributi epistemologici pp. 83-100    
3.5 La VAT come integrazione della terapia medica    
3.4 Scelta ed effetti dei programmi terapeutici    
3.3 Procedure tecniche del trattamento    
3.2 Descrizione dell'apparecchiatura    
3.1 Tecnica dei trattamenti con la VAT    
2.6 Conclusioni    
Cap.3 Procedure a applicazioni cliniche pp. 73-82    
2.5 Effetti fisiologici del solo ascolto di musica    
2.4 Effetti comuni in tutti i trattamenti con basse frequenze    
2.3 Effetti specifici delle basse frequenze nelle varie patologie    
2.2 Individuazione delle aree ricettive per le basse frequenze    
2.1 Effetti generali del suono a bassa frequenza    
Cap.2 Il suono a bassa frequenza pp. 35-72    
  Introduzione pp. 7-10    
  Prefazione pp. 11-12    
Cap.1 La VAT pp. 13-34    
1.1 Premesse    
1.2 La breve storia della VAT    
1.3 Presupposti teorici e scientifici    
6.1 Notizie sugli autori    
6.2 Background del tirocinio di fisioacustica    
6.3 Contenuto del tirocinio    
6.4 Alcuni esempi delle relazioni dei casi degli studenti    
6.5 Conclusione    
Cap.7 Post scriptum 2009 pp. 157-158