Ricerca
Perchè ci piace la musica
Orecchio, emozione, evoluzione
Scheda libro
Autore: Bencivelli Silvia; Bencivelli Silvia;
Editore: Sironi Editore
Anno: 2007
Pagine: 221
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 9788851800758
Collana: Galapagos
Curatore collana: Fabbri Martha
Categoria: Bambini; Biologia e Musica; Disturbo Autistico, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo; Keplero; Medicina e Musica; Neuroscienze e Musica; Pitagora; Psicologia e Musica; Ricerca; Risposte fisiologiche; Sindrome di Williams-Beuren; Storia;
Tags: amusia; apprendimento musicale; autismo; canzoni; Carl Emil Seashore; consonanza; Diana Deutsch; dissonanza; dopamina; effetto mozart; emozioni; fisiologia della musica; Frances Rauscher; Geoffrey Miller; gravidanza; Heinrich Schenker; Isabelle Peretz; John Sloboda; Keplero; monocordo; musica e dolore; musica e linguaggio; neuroscienze; onde sonore; orecchio; percezione musicale; Pitagora; psicologia della musica; Robert Zatorre; rumore; Sandra Trehub; Sindrome di Williams-Beuren; sinestesie; sistema limbico; Steven Brown; Steven Mithen; Steven Pinker; Storia della musica; studi comparati; suono; Tecumseh Fitch; Tolomeo
Curatore pubblicazione: Manarolo Gerardo; Manarolo Gerardo;
Editore: Cosmopolis
Titolo: Musica e handicap
Autore: Zucchini Gian Luigi; Zucchini Gian Luigi;
Editore: Editrice la Scuola
Recensione
“Ninnananne, melodie per rilassare, musica che crea un’atmosfera di paura o allegria, ma anche canzoni per far passare la tristezza e distrarsi in momenti di tensione: ciascuno di noi conosce questi meccanismi, anche se non ci ha mai pensato. Quindi nell’attesa che la scienza sveli il mistero del piacere che proviamo per la musica, noi, musicisti o semplici ascoltatori, possiammo continuare a goderne quando ne abbiamo voglia, a usarla per mettere a letto un bambino, farci un bagno serale o goderci un film. Lo diceva anche Elvis Presley: “Io non so niente di musica. Nel mio campo puoi anche farne a meno”.”
E’ vero che Mozart rende più intelligenti? Perchè nei ristoranti di lusso si ascolta musica classica? E’ possibile che alle mucche piaccia l’opera e agli squali Barry White? Cosa c’entra la chitarra di Jmi Hendrix con il suo sex appeal?
Secondo Darwin, per i nostri progenitori la musica era una tecnica di corteggiamento che avrebbe poi dato luogo alle parole. Per altri, il ruolo evolutivo della musica sarebbe pari a quello di una deliziosa torta alla panna: esattamente nullo. Quel che è certo è che, con gli effetti più diversi e controversi, la ascoltiamo proprio tutti.
Dai Neanderthal ai Metallica, da Pitagora alle neuroscienze, Perchè ci piace la Musica fa il punto sulla capacità dei suoni di emozionare e di curare, descrivendo le forme dell’evidente propensione umana per quest’arte: un oggetto di curiosità, di fascinazione e poi di indagine scientifica.
Indice