Ricerca
Prima della musica
Musicoterapia e teatro musicale per disabili mentali adulti
Scheda libro
Autore: Gagliardi Flora; Gagliardi Flora;
Editore: Edizioni del Cerro
Anno: 2001
Pagine: 242
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8882160955
Categoria: Adulti; Centro Diurno; Improvvisazione (esperienze improvvisative); Prevenzione; Riabilitazione; Ritardo Mentale (handicap mentale, debolezza mentale); Socioeducativa;
Tags: adulti; animazione musicale; casi clinici; disabilità mentale; handicap; prevenzione; riabilitazione; scheda di valutazione; teatro musicale; terapia; terapia di gruppo
Titolo: Musica tra le Menti
Autore: Navone Stefano; Navone Stefano;
Editore: La CASA Editrice
Categorie: Miti; Antica Grecia; Medica; Adulti; Demenza tipo Alzheimer; Ritardo Mentale (handicap mentale, debolezza mentale); Accertamento; Valutazione; Definizioni; Osservazione; Psicoanalisi; Storia; Metodologia; Disturbi centrali (mentali); Riabilitazione; Prevenzione; Socioeducativa; Psicoanalisi e Musica; Psicoterapia e Musica; Terapia;
Recensione
Questo volume racconta una lunga esperienza di musicoterapia e teatro musicale con disabili mentali adulti dei Centri Socioeducativi della Valdera (Pisa). Il testo si articola in tre sezioni. la prima riguarda la contestualizzazione del lavoro: un territorio, la Valdera, brevemente analizzato nelle sue caratteristiche socio-culturali e nell’ambito specifico, il CSE, visto alla luce di strumenti operativi quali la progettazione, la programmazione, le schede individuali conoscitive e di verifica.
La seconda sezione tratta delle metodologie adottate e dell’orientamento di pensiero che indirizzano e sostengono i campi di azione, sia quello del teatro musicale per l’handicap, sia quello musicoterapeutico in senso stretto.
La terza sezione è destinata alla documentazione, alla descrizione e alla lettura ragionata dello svolgimento pluriennale sulla base dei fondamenti teorici sia musicali che psicologici che la caratterizzano.
L’andamento narrativo riporta fedelmente la storicizzazione e l’evoluzione dell’intervento rendendo anche le parti più spiccatamente teoriche improntate a una visione etico-estetica dell’esperienza.
Il testo è rivolto agli operatori del settore (psicologi, psichiatri, educatori professionali, terapisti ecc.), ai musicoterapeuti, ai musicisti e a tutte le figure professionali che intervengono e si occupano di disabilità mentale adulta.
Indice