Ricerca
La musicoterapia applicata
Atti del II Convegno Europeo di Musicoterapia C.E.F.I.G. Antoniano - Bologna 29-30 1994
Scheda libro
Curatore pubblicazione: Rossi Pritoni Liliana; Rossi Pritoni Liliana;
Editore: Edizioni del Cerro
Anno: 1995
Pagine: 148
Lingua: italiano
Edizione: italiana -
Traduttore: Gardellini Giuliana
Collana: Studi e ricerche n.7
Categoria: Armonizzazione dell'Handicap; Centro diurno psichiatrico; Integrazione; Musicoterapia in Austria; Musicoterapia in Danimarca; Musicoterapia in Francia; Musicoterapia in Germania; Musicoterapia nei Paesi Scandinavi e Finlandia; Musicoterapia Umanistica (Cremaschi); Prevenzione; Riabilitazione; Ritardo Mentale (handicap mentale, debolezza mentale); Scuola; Sordità; Supervisione;
Tags: Austria; Bologna; casi clinici; CEFIG; Convegno; Cremaschi; Danimarca; danza; educazione musicale; educazione speciale; Finlandia; Francia; Germania; Guaraldi; handicap; insufficiente mentale; integrazione; ipoacusia; lungo degenza psichiatrica; Modena; Paesi Scandinavi; Postacchini; prevenzione; riabilitazione; sordità; storia della musicoterapia; supervisione
Titolo: Musicoterapia in Italia
Curatore pubblicazione: Di Franco Gianluigi; De Michele Renato; De Michele Renato; Di Franco Gianluigi;
Editore: Idelson
Editore: Musica Practica
Categorie: Musicoterapia benenzoniana (R. Benenzon); Scuola; Comunità di Recupero; Carcere; Centro Sociale; Bambini; Anziani; Neuropsichiatria infantile; Terapia intensiva; Sordità; Parkinson; Demenza tipo Alzheimer; Ritardo Mentale (handicap mentale, debolezza mentale); Disturbo di Rett; Canto bifonico (overtoning); Overtones; Musica e cervello; Riabilitazione; Prevenzione; Neuroscienze e Musica; Neuropsicologia e Musica; Integrazione;
Recensione
Il volume raccoglie i contributi di autori italiani e stranieri che hanno partecipato al II Congresso Europeo di Musicoterapia svoltosi a Bologna nell’aprile 1994.considerato.
Il ricco materiale è articolato in: relazioni di base, esperienze di musicoterapia applicata in ambito clinico-riabilitativo, esperienze in ambito scolastico, considerazioni generali sulla musicoterapia in Europa
Il lavoro si conclude con una nota della Prof.ssa Liliana Rossi Pritoni, che riporta le osservazioni emerse nel corso della Tavola Rotonda finale.
La pubblicazione presenta due connotazioni: un puntuale approfondimento degli aspetti teorici e insieme il risultato di interessanti esperienze scientificamente fondate. Pertanto può rappresentare un prezioso strumento per l’aggiornamento di chi è già operativamente impegnato in questo settore ed anche un testo utile di informazione culturale
Indice