Ricerca








Psicologia della musica e musicoterapia

 

Recensione

Psicologia della Musica e Musicoterapia è un volume indirizzato a tutti coloro che hanno interesse per la Psicologia e per la Musica, anche se si rivolge più particolarmente a chi usa la musica nell’insegnamento. La Musicoterapia utilizza, infatti, molte tecniche della comune didattica musicale. D’altra parte tutte le azioni musicali, esecutive, interpretative, compositive o di ascolto implicano la Personalità psicologica nel suo complesso. Il volume offre una visione unificatrice di tutti questi fenomeni, rispondendo, soprattutto nella prima parte, a domande del tipo: “In che modo la musica coinvolge la psicologia umana?” “Quali sono i rapporti tra affettività, motivazione, percezione, valori culturali e musica?” “Quali sono i procedimenti psicologici della creazione musicale?”. L’interpretazione tiene conto dei modelli psicoanalitici, di quelli comportamentistici e, soprattutto, di quelli strutturalistici. Nonostante le difficoltà poste da temi così complessi, il volume mantiene un linguaggio colloquiale ed accessibile sia a chi non è psicologo di professione sia a chi non è musicista. Nella seconda parte l’autore si dilunga sulle tecniche di analisi dell’attitudine alla musica e presenta un test originale di memoria e di abilità musicale. La terza parte descrive le tecniche di didattica della musica come premessa alla musicoterapia. Qui sono illustrati dettagliatamente gli orientamenti più moderni ed è presentata una metodica originale. Il volume chiude con una discussione sui manuali di musicoterapia oggi disponibili.

Indice

  Introduzione pp.7-13    
  Parte prima    
Cap.1 Musica e psicologia pp.16-28    
1.1 Il suono e la musica nel mondo antico    
1.2 Il suono e la musica nel mondo storico    
1.3 Il suono e la musica nella psicologia individuale    
Cap.2 Percezione e musica pp.29-40    
2.1 Le componenti oggettive della percezione: i caratterei formali della musica    
2.2 La psicologia della percezione musicale    
2.3 Dal fisico allo psicologico    
Cap.3 Affettività e musica pp.41-54    
3.1 I "dati" della musica sulle persone che ascoltano    
3.2 La musica come espressione affettiva    
Cap.4 Motivazione e musica pp.55-62    
4.1 Interessi per la musica    
4.2 Dinamica psicologica delle motivazioni alla musica    
Cap.5 Valori personali e musica pp.63-73    
5.1 La costruzione dei valori    
5.2 La misura dei propri valori estetici    
5.3 I valori musicali nella società    
Cap.6 Creatività e musica pp.74-79    
Cap.7 Attività intellettuale e musica pp.80-82    
Cap.8 Linguaggio musicale espressivo e comunicativo pp.83-88    
Cap.9 Musica e pensiero artistico pp.89-92    
Cap.10 Musica e personalità pp.93-98    
10.1 Fisiologia e psicologia    
10.2 Le concomitanze fisiologiche della musica    
10.3 L'influenza della società sulla personalità del musicista    
Cap.11 La musica come struttura e linguaggio pp.99-105    
11.1 Simboli e strutture in psicologia    
11.2 Simboli e strutture nella musica    
  Parte seconda    
Cap.12 Eredità e cultura nell'attitudine alla musica pp.106-110    
12.1 Attitudine e atteggiamento    
12.2 Tendenze e capacità    
Cap.13 Apprendimento e memorizzazione della musica pp.111-118    
13.1 Definizioni e meccanismi di memorizzazione    
13.2 Musica e memoria    
Cap.14 Il riconoscimento e l'"orecchio musicale" pp.119-121    
Cap.15 Psicologia del musicista pp.122-124    
Cap.16 Tecniche di analisi dell'attitudine musicale pp.125-137    
16.1 Che cos'è un test?    
16.2 Il test di Seashore    
16.3 Il test di Kwalwasser-Dykema    
16.4 Il test di Drake    
16.5 Il test di Schoen    
16.6 Il test di Valseschini-Del Ton    
  Parte terza    
Cap.17 La terapia con la musica pp.138-150    
17.1 Concetti generali    
17.2 Evoluzione della musicoterapia    
17.3 Le componenti musicali della musicoterapia    
17.4 I metodi della musicoterapia    
Cap.18 La pedagogia della musica pp.151-155    
18.1 Jaques-Dalcroze    
18.2 Willems    
18.3 Bossi    
18.4 Bayard Ward    
18.5 Kodaly    
18.6 Rinderer    
Cap.19 Le terapie pp.156-170    
19.1 La terapia di Stuppner    
19.2 La terapia di Jost    
19.3 La terapia di Orff    
19.4 La terapia di Alvin    
19.5 La terapia di Hirsch    
19.6 La terapia di Nordoff e Robbins    
Cap.20 La musicoterapia delle nevrosi pp.171-174    
Cap.21 La musicoterapia delle psicosi pp.175-177    
Cap.22 La musicoterapia dell'insufficienza intellettuale pp.178-185    
22.1 L'insufficienza intellettuale    
22.2 La musicoterapia di Alvin e di Hirsch    
Cap.23 Altre tecniche di musicoterapia pp.186-189    
23.1 I non vedenti    
23.2 I sordi    
23.3 I motulesi    
23.4 I logopatici    
Cap.24 Una nuova proposta metodologica pp.190-197    
Cap.25 Letture consigliate e sconsigliate pp.198-204    
Cap.26 Orientamenti politici nella musicoterapia pp.205-207    
  Bibliografia pp.208-210    
  Indice dei nomi pp.211-214    
2.2 La psicologia della percezione musicale    
2.3 Dal fisico allo psicologico    
Cap.3 Affettività e musica pp.41-54    
3.1 I "dati" della musica sulle persone che ascoltano    
3.2 La musica come espressione affettiva    
Cap.4 Motivazione e musica pp.55-62    
4.1 Interessi per la musica    
4.2 Dinamica psicologica delle motivazioni alla musica    
Cap.5 Valori personali e musica pp.63-73    
5.1 La costruzione dei valori    
5.2 La misura dei propri valori estetici    
5.3 I valori musicali nella società    
Cap.6 Creatività e musica pp.74-79    
Cap.7 Attività intellettuale e musica pp.80-82    
Cap.8 Linguaggio musicale espressivo e comunicativo pp.83-88    
Cap.12 Eredità e cultura nell'attitudine alla musica pp.106-110    
  Parte seconda    
11.2 Simboli e strutture nella musica    
11.1 Simboli e strutture in psicologia    
Cap.11 La musica come struttura e linguaggio pp.99-105    
10.3 L'influenza della società sulla personalità del musicista    
10.2 Le concomitanze fisiologiche della musica    
10.1 Fisiologia e psicologia    
Cap.10 Musica e personalità pp.93-98    
Cap.9 Musica e pensiero artistico pp.89-92    
12.1 Attitudine e atteggiamento    
12.2 Tendenze e capacità    
Cap.13 Apprendimento e memorizzazione della musica pp.111-118    
13.1 Definizioni e meccanismi di memorizzazione    
13.2 Musica e memoria    
Cap.14 Il riconoscimento e l'"orecchio musicale" pp.119-121    
Cap.15 Psicologia del musicista pp.122-124    
Cap.16 Tecniche di analisi dell'attitudine musicale pp.125-137    
16.1 Che cos'è un test?    
16.2 Il test di Seashore    
16.3 Il test di Kwalwasser-Dykema    
16.4 Il test di Drake    
16.5 Il test di Schoen    
16.6 Il test di Valseschini-Del Ton    
  Parte terza    
Cap.17 La terapia con la musica pp.138-150    
17.1 Concetti generali    
17.2 Evoluzione della musicoterapia    
17.3 Le componenti musicali della musicoterapia    
17.4 I metodi della musicoterapia    
Cap.18 La pedagogia della musica pp.151-155    
18.1 Jaques-Dalcroze    
18.2 Willems    
18.3 Bossi    
18.4 Bayard Ward    
18.5 Kodaly    
18.6 Rinderer    
Cap.19 Le terapie pp.156-170    
19.1 La terapia di Stuppner    
19.2 La terapia di Jost    
19.3 La terapia di Orff    
19.4 La terapia di Alvin    
19.5 La terapia di Hirsch    
19.6 La terapia di Nordoff e Robbins    
Cap.20 La musicoterapia delle nevrosi pp.171-174    
Cap.21 La musicoterapia delle psicosi pp.175-177    
Cap.22 La musicoterapia dell'insufficienza intellettuale pp.178-185    
22.1 L'insufficienza intellettuale    
22.2 La musicoterapia di Alvin e di Hirsch    
Cap.23 Altre tecniche di musicoterapia pp.186-189    
23.1 I non vedenti    
23.2 I sordi    
23.3 I motulesi    
23.4 I logopatici    
Cap.24 Una nuova proposta metodologica pp.190-197    
Cap.25 Letture consigliate e sconsigliate pp.198-204    
2.1 Le componenti oggettive della percezione: i caratterei formali della musica    
Cap.2 Percezione e musica pp.29-40    
1.3 Il suono e la musica nella psicologia individuale    
1.2 Il suono e la musica nel mondo storico    
  Introduzione pp.7-13    
  Parte prima    
Cap.1 Musica e psicologia pp.16-28    
1.1 Il suono e la musica nel mondo antico    
Cap.26 Orientamenti politici nella musicoterapia pp.205-207    
  Bibliografia pp.208-210    
  Indice dei nomi pp.211-214