Ricerca
L’arte del corago
Un modello sistemico-relazionale per la riabilitazione psichiatrica
Scheda libro
Autore: Bassoli Fabio; Frison Roberta; Frison Roberta; Bassoli Fabio;
Editore: Franco Angeli Edizioni
Anno: 2008
Pagine: 240
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8846402707
Collana: Psicoterapie
Categoria: Adulti; Centro diurno psichiatrico; Metodologia; Osservazione; Riabilitazione; Schizofrenia; Supervisione;
Tags: approccio sistemico-relazionale; attività grafica; casi clinici; corpo; emozioni; gruppo; improvvisazione; intermediazione; malattia psichiatrica; metodo; movimento; osservazione; relazione terapeutica; riabilitazione psichiatrica; supervisione; verifica
Autore: Gheltrito Anna Maria; Gheltrito Anna Maria;
Editore: Musica Practica
Categorie: Comunità di Recupero; Adulti; Improvvisazione (esperienze improvvisative); Esecuzione (esperienze performative); Composizione (esperienze compositive); Ascolto (esperienze recettive); Improvvisazione strumentale; Composizione strumentale; Creazione di partiture; Strumenti musicali; Valutazione; Osservazione; Metodologia; Sintomi psicotici; Schizofrenia; Riabilitazione;
Titolo: La medicina dei suoni
Curatore pubblicazione: Perilli Gabriella Giordanella; Russo Fausto; Russo Fausto; Perilli Gabriella Giordanella;
Editore: Borla
Categorie: Ostetricia e ginecologia (gravidanza); Gravidanza; Sordità; Coma; Disturbo Autistico, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo; Improvvisazione (esperienze improvvisative); Composizione (esperienze compositive); Musicoterapia Umanistica (Cremaschi); Valutazione; Risposte fisiologiche; Supervisione; Musica e cervello; Schizofrenia; Psichiatria e Musica;
Recensione
L’idea di rendere possibile la rappresentazione del dramma che accompagna l’individuo con una malattia psichica nei suoi contesti relazionali, ha stimolato il cammino di un’esperienza clinica e di ricerca in una struttura psichiatrica riabilitativa (Centro diurno) del Servizio di salute mentale dell’AUSL, di Modena.
L’Arte del Corago è “quella facoltà mediante la quale l’uomo sa prescrivere tutti quei mezzi e modi che sono necessari acciò che una azione drammatica già composta dal poeta sia portata in scena ……
Questa metafora ha segnato le tappe di un percorso che ha condotto all’elaborazione di un modello in cui la riabilitazione psichiatrica si proponga in chiave ecosistemica ed evolutiva. L’associazione alla musicoterapia trova coerenza in uno degli strumenti espressivi che hanno reso più plausibile tale metodologia.
Un modello non dovrebbe mai essere assoluto e questo libro rappresenta il tentativo di cercare risposte, ma soprattutto di proporre domande su come continuare a fare ricerca in questo difficile campo.
Indice