Ricerca








Il terzo orecchio

Dall'ascolto alla musicoterapia

 

Recensione

 Le esplorazioni degli Autori nell’universo del Terzo Orecchio, per la loro stessa definizione “la potenzialità della mente che pone la materia sonora in uno spazio artistico e la fa vivere con ricca partecipazione personale, afferrandone i significati nascosti”, ci guidano alla scoperta del ricco e complesso rapporto tra musica e mente. Il discorso si sviluppa a partire dalle ipotesi teoriche formulate dall’analisi musicale alla verifica sul terreno concreto dell’esperienza artistica, attraverso le conferme dell’indagine scientifica sia in campo fisiologico che psichico.Ne risulta un testo che concilia il rigore scientifico e critico con l’intento divulgativo e che avvicina arte e medicina, considerandole strumenti nella perenne ricerca della felicità che l’uomo persegue, fino a proporre la musica come medicamento.

Indice

  Messaggio   von Karajan Herbert
  Prefazione   Eccles John C
  Introduzione pp.1-6    
  Parte prima: ante rem   Delli Ponti Mario
Cap.1 Uomini, idee e musica pp.7-18    
Cap.2 Mito e simbolo pp.19-24    
Cap.3 Il silenzio pp.25-28    
Cap.4 Il "pensiero musicale" pp.29-34    
Cap.5 Suono e conoscenza pp.35-38    
Cap.6 Coscienza auditiva pp.39-40    
Cap.7 Improvvisazione pp.41-44    
Cap.8 Considerazioni sulla sociologia della musica pp.45-50    
Cap.9 Musica e autobiografia pp.51-55    
  Parte seconda: in re   Luban Plozza Boris
  Musica e psiche pp.59-60    
Cap.1 L'elemento ritmico pp.61-70    
1.1 All'inizio era il ritmo    
1.2 Musica e psiche hanno il "loro" ritmo    
Cap.2 La musica come mezzo di comunicazione pp.71-82    
2.1 Il tutto e le parti: l'orchestra    
Cap.3 Il vissuto musicale pp.83-104    
3.1 Psicologia dell'esperienza musicale    
3.2 Sensibilità alla musica    
3.3 Esperienze psicosomatiche    
Cap.4 Scelta della musica e struttura del tempo pp.105-112    
Cap.5 La musica può anche curare pp.113-114    
Cap.6 Nasce la musicoterapia pp.115-126    
6.1 Il "musicamento"    
6.2 Musica e psicoterapia    
Cap.7 L'uomo come strumento musicale pp.127-130    
Cap.8 Gli elementi psicologici della composizione pp.131-140    
8.1 Pjotr Il'Ich Ciajkovskij    
8.2 Nuove sfide    
Cap.9 Dalla parte dell'ascoltatore pp.141-144   Pasini Edmondo
9.1 Brevi considerazioni psico-fisiologiche    
9.2 La musica come comunicazione anche intrapsichica    
  Parte terza: post rem   Delli Ponti Mario
Cap.1 Pause e respiri pp.147-152    
Cap.2 Musica, tempo e velocità esecutiva pp.153-160    
Cap.3 Gesualdo da Venosa: Eros e Thanatos nella Napoli di 400 anni fa pp.161-170    
Cap.4 Mozart sul lettino dello psicoanalista pp.171-176    
Cap.5 Mozart e la seduzione pp.177-184   Luban Plozza Boris
5.1 La seduzione di Thanatos    
5.2 I personaggi/specchio    
5.3 Un formidabile antagonista: la figura del padre nello scenario della morte    
5.4 La forza inquieta dell'essere senza nome    
5.5 Un mito al di sopra del tempo    
Cap.6 Paganini, il colera e il virtuosismo pp.185-190    
Cap.7 Brahms, Bruckner e il buon Dio pp.191-198    
Cap.8 Maurice Ravel e l'amusia pp.199-208   Luban Plozza Boris
  Epilogo pp.209-210    
  Riferimenti bibliografici pp. 211-213    
Cap.8 Gli elementi psicologici della composizione pp.131-140    
Cap.9 Dalla parte dell'ascoltatore pp.141-144   Pasini Edmondo
8.2 Nuove sfide    
8.1 Pjotr Il'Ich Ciajkovskij    
9.1 Brevi considerazioni psico-fisiologiche    
9.2 La musica come comunicazione anche intrapsichica    
  Parte terza: post rem   Delli Ponti Mario
Cap.1 Pause e respiri pp.147-152    
Cap.2 Musica, tempo e velocità esecutiva pp.153-160    
Cap.3 Gesualdo da Venosa: Eros e Thanatos nella Napoli di 400 anni fa pp.161-170    
Cap.4 Mozart sul lettino dello psicoanalista pp.171-176    
Cap.5 Mozart e la seduzione pp.177-184   Luban Plozza Boris
5.1 La seduzione di Thanatos    
5.2 I personaggi/specchio    
5.3 Un formidabile antagonista: la figura del padre nello scenario della morte    
5.4 La forza inquieta dell'essere senza nome    
5.5 Un mito al di sopra del tempo    
Cap.6 Paganini, il colera e il virtuosismo pp.185-190    
Cap.7 Brahms, Bruckner e il buon Dio pp.191-198    
Cap.8 Maurice Ravel e l'amusia pp.199-208   Luban Plozza Boris
  Epilogo pp.209-210    
  Riferimenti bibliografici pp. 211-213    
Cap.1 Uomini, idee e musica pp.7-18    
Cap.8 Considerazioni sulla sociologia della musica pp.45-50    
Cap.9 Musica e autobiografia pp.51-55    
  Parte seconda: in re   Luban Plozza Boris
  Musica e psiche pp.59-60    
Cap.1 L'elemento ritmico pp.61-70    
1.1 All'inizio era il ritmo    
1.2 Musica e psiche hanno il "loro" ritmo    
Cap.2 La musica come mezzo di comunicazione pp.71-82    
2.1 Il tutto e le parti: l'orchestra    
Cap.3 Il vissuto musicale pp.83-104    
3.1 Psicologia dell'esperienza musicale    
3.2 Sensibilità alla musica    
3.3 Esperienze psicosomatiche    
Cap.4 Scelta della musica e struttura del tempo pp.105-112    
Cap.5 La musica può anche curare pp.113-114    
Cap.6 Nasce la musicoterapia pp.115-126    
6.1 Il "musicamento"    
6.2 Musica e psicoterapia    
Cap.7 L'uomo come strumento musicale pp.127-130    
Cap.7 Improvvisazione pp.41-44    
Cap.6 Coscienza auditiva pp.39-40    
Cap.5 Suono e conoscenza pp.35-38    
Cap.4 Il "pensiero musicale" pp.29-34    
Cap.3 Il silenzio pp.25-28    
Cap.2 Mito e simbolo pp.19-24    
  Parte prima: ante rem   Delli Ponti Mario
  Introduzione pp.1-6    
  Prefazione   Eccles John C
  Messaggio   von Karajan Herbert