Ricerca








La musica che cura

Teorie e metodi

 

Recensione

Questo volume persegue un doppio intento: quello di presentare una sintesi dei presupposti epistemologici e metodologici che sorreggono l’impianto teorico delle diverse scuole di musicoterapia sottolineandone ora similitudini, ora nette differenziazioni presenti nelle idee di musica, di salute e di cura che ogni autore propone; d’altro canto intende delineare la concezione di arte-terapia che scaturisce dal “meta-modello bio-esistenzialista ad orientamento psicofisiologico” messo a punto da Vezio Ruggieri, dal quale l’auotre estrae lo specifico musicoterapico definendone costrutti teorici ed applicazioni metodologiche.

Indice

  Presentazione    
  Introduzione    
Cap. 1 Le definizioni di musicoterapia pp. 9-16    
1.1 Le proprietà del trattamento musicoterapico    
1.2 Gli obiettivi della musicoterapia    
Cap. 2 Perchè la musica pp. 17-40    
2.1 Le definizioni di musica    
2.2 la musica come facilitatore    
2.3 Gli aspetti terapeutici della musica    
2.4 Le qualità dei vari elementi della musica    
2.5 Le varie forme dell'esperienza musicale    
2.6 Un approccio evolutivo alla musica    
Cap. 3 I modelli di riferimento pp. 41-66    
3.1 L'essere umano    
3.2 L'approccio alla cura: i concetti di salute e malattia    
3.3 Musicoterapia: principi e prospettive    
Cap. 4 Il contributo alla teoria sulla musicoterapia da parte di altre discipline scientifiche pp. 67-84    
4.1 Musicoterapia e filosofia    
4.2 Fisica e musicoterapia    
4.3 Il contributo da parte delle discipline mediche alternative    
4.4 Il contributo degli studi fisiologici e neurofisiologici    
4.5 Il ruolo delle teorie pedagogiche    
4.6 Il ruolo pedagogico dell'arte    
4.7 Il contributo da parte dei musicologi    
4.8 Teorie e studi in "Psicologia della musica"    
4.9 Musicoterapia e psichiatria    
4.10 Il contributo della Psicoanalisi    
4.11 Il ruolo della psicologia dell'età evolutiva    
4.12 Il contributo da parte della Psicologia Umanistica    
4.13 Il contributo da parte della Psicologia della Gestalt    
4.14 Le altre scuole di Psicoterapia    
Cap. 5 La figura del musicoterapeuta pp. 85-90    
5.1 L'importanza della competenza musicale    
5.2 Il musicoterapeuta come professionista in ambito sanitario    
5.3 Il musicoterapeuta come operatore multidisciplinare    
Cap. 6 I campi di applicazione della musicoterapia pp. 91-98    
6.1 L'ambito pedagogico    
6.2 La disabilità    
6.3 L'infanzia    
6.4 La psicopatologia    
6.5 La medicina    
6.6 Altri ambiti    
Cap. 7 La metodologia pp. 99-124    
7.1 Musicoterapia ricettiva    
7.2 L'approccio attivo    
7.3 L'approccio misto    
Cap. 8 Musicoterapia: una nuova proposta pp. 125-144    
8.1 La definizione di musicoterapia secondo il modello bioesistenzialista    
8.2 L'idea di musica nel modello bioesistenzialista    
8.3 Il meta-modello bioesistenzialista    
8.4 La letteratura di riferimento per la costruzione di una musicoterapia psicofisica    
8.5 Il musicoterapeuta secondo il modello bioesistenzialisra    
8.6 I campi di applicazione di una musicoterapia psicofisiologica    
Cap. 9 Musicoterapia ad orientamento bioesistenzialista: la metodologia pp. 145-160    
9.1 L'ascolto attivo secondo Ruggeri    
9.2 Campo Ritmico Acustico Dinamico    
9.3 L'integrazione ritmica    
9.4 L'appoggio-rimbalzo come esperienza di fiducia in chiave evolutiva    
9.5 Il rispecchiamento sonoro    
9.6 La modulazione dell'intensità    
9.7 La modulazione del tempo    
9.8 L'ascolto delle micro-oscillazioni    
9.9 L'armonia come punto di appoggio per la melodia    
9.10 Piani sonori ed armonia: una metafora concreta dell'ampiezza di vedute    
  Bibliografia    
2.5 Le varie forme dell'esperienza musicale    
2.4 Le qualità dei vari elementi della musica    
2.6 Un approccio evolutivo alla musica    
Cap. 3 I modelli di riferimento pp. 41-66    
3.1 L'essere umano    
3.2 L'approccio alla cura: i concetti di salute e malattia    
3.3 Musicoterapia: principi e prospettive    
Cap. 4 Il contributo alla teoria sulla musicoterapia da parte di altre discipline scientifiche pp. 67-84    
4.1 Musicoterapia e filosofia    
4.2 Fisica e musicoterapia    
4.3 Il contributo da parte delle discipline mediche alternative    
4.4 Il contributo degli studi fisiologici e neurofisiologici    
4.5 Il ruolo delle teorie pedagogiche    
4.6 Il ruolo pedagogico dell'arte    
4.7 Il contributo da parte dei musicologi    
4.8 Teorie e studi in "Psicologia della musica"    
4.9 Musicoterapia e psichiatria    
4.10 Il contributo della Psicoanalisi    
4.11 Il ruolo della psicologia dell'età evolutiva    
4.12 Il contributo da parte della Psicologia Umanistica    
4.13 Il contributo da parte della Psicologia della Gestalt    
4.14 Le altre scuole di Psicoterapia    
Cap. 5 La figura del musicoterapeuta pp. 85-90    
5.1 L'importanza della competenza musicale    
5.2 Il musicoterapeuta come professionista in ambito sanitario    
5.3 Il musicoterapeuta come operatore multidisciplinare    
Cap. 6 I campi di applicazione della musicoterapia pp. 91-98    
6.1 L'ambito pedagogico    
6.2 La disabilità    
6.3 L'infanzia    
6.4 La psicopatologia    
6.5 La medicina    
6.6 Altri ambiti    
Cap. 7 La metodologia pp. 99-124    
7.1 Musicoterapia ricettiva    
7.2 L'approccio attivo    
7.3 L'approccio misto    
Cap. 8 Musicoterapia: una nuova proposta pp. 125-144    
8.1 La definizione di musicoterapia secondo il modello bioesistenzialista    
8.2 L'idea di musica nel modello bioesistenzialista    
8.3 Il meta-modello bioesistenzialista    
8.4 La letteratura di riferimento per la costruzione di una musicoterapia psicofisica    
8.5 Il musicoterapeuta secondo il modello bioesistenzialisra    
8.6 I campi di applicazione di una musicoterapia psicofisiologica    
Cap. 9 Musicoterapia ad orientamento bioesistenzialista: la metodologia pp. 145-160    
9.1 L'ascolto attivo secondo Ruggeri    
9.2 Campo Ritmico Acustico Dinamico    
9.3 L'integrazione ritmica    
9.4 L'appoggio-rimbalzo come esperienza di fiducia in chiave evolutiva    
9.5 Il rispecchiamento sonoro    
9.6 La modulazione dell'intensità    
9.7 La modulazione del tempo    
9.8 L'ascolto delle micro-oscillazioni    
9.9 L'armonia come punto di appoggio per la melodia    
9.10 Piani sonori ed armonia: una metafora concreta dell'ampiezza di vedute    
  Bibliografia    
2.2 la musica come facilitatore    
2.3 Gli aspetti terapeutici della musica    
2.1 Le definizioni di musica    
Cap. 2 Perchè la musica pp. 17-40    
1.2 Gli obiettivi della musicoterapia    
1.1 Le proprietà del trattamento musicoterapico    
  Introduzione    
Cap. 1 Le definizioni di musicoterapia pp. 9-16    
  Presentazione