Ricerca
Caneva Paolo Alberto
Musicista polistrumentista laureato al DAMS, si specializza in musicoterapia presso il Corso Quadriennale di Assisi, il Corso Triennale Post Graduate dell’Università di Bristol con sede a Bologna e il Corso di Perfezionamento all’Università Cattolica Del Sacro Cuore di Roma. Lavora dagli inizi degli anni 90 con bambini con plurihandicap, anziani, pazienti psichiatrici e malati terminali oncologici. Dal 1999 insegna presso la Scuola Triennale di Specializzazione in Musicoterapia “Giovanni Ferrari” dell’Universitè Europèenne Jean Monnet di Bruxelles.Dal 2006 è titolare incaricato per la Cattedra Sperimentale di Musicoterapia presso il Conservatorio Statale di Musica “E.F. Dall’Abaco” di Verona. Dal 2011 è Coordinatore del Dipartimento di Musicoterapia presso il Conservatorio Statale di Musica “E.F. Dall’Abaco” di Verona. Dal 2000 tiene laboratori esperienziali con il suono, voce, corpo e ritmo per Agenzie Formative (SIMPA, ANTEA, FORIFO, Università e Conservatori). Si specializza nel Songwriting in musicoterapia pubblicando nel 2007 “Songwriting. La composizione di canzoni come strategia di intervento musicoterapico” per i tipi dell’Armando Editore. Nel 2009 si forma negli Stati Uniti con Arthur Hull sulle tecniche del Drum Circle . Nel 2010 studia Body Percussion con Omero Naranjo Javier e Keith Terry. Con Umberto Vitiello realizza un DVD didattico sulla musicoterapia dal titolo “Strumenti a percussione e musicoterapia: oltre 100 strumenti suonati, raccontati ed analizzati.” Dal 1996 gestisce il sito di riferimento per la musicoterapia in Italia all’indirizzo www.mtonline.it
Titolo: Songwriting
Sottotitolo: La composizione di canzoni come strategia di intervento musicoterapico
Autore: Caneva Paolo Alberto; Caneva Paolo Alberto;
Editore: Armando Editore
Titolo: Le cure musicali
Curatore pubblicazione: Manarolo Gerardo; Manarolo Gerardo;
Editore: Cosmopolis
Categorie: Centro Salute Mentale (CSM); Centro diurno psichiatrico; Centro Salute Mentale; Bambini; Adolescenti; Adulti; Anziani; Demenza tipo Alzheimer; Ritardo Mentale (handicap mentale, debolezza mentale); Ascolto (esperienze recettive); Composizione di canzoni; Voce; Coralità; Setting di gruppo; Schizofrenia; Riabilitazione; Prevenzione; Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC); Anomalie della condotta alimentare; Bulimia; Anoressia;