Ricerca








La musicoterapia per bambini disabili

 
MT per bambini disabili

Scheda libro

Autore: Hillman Boxill EdithHillman Boxill Edith

Editore: Omega Edizioni

Anno: 1991

Pagine: 285

Lingua: italiano

Edizione: italiana - ISBN: 8872410894

Traduttore: Gonella Maria Luisa

Categoria: BambiniContinuum di Consapevolezza (E. Boxill)Handicap fisicoRitardo Mentale (handicap mentale, debolezza mentale)

Tags: ; ; ;

Recensione

L’approccio umanistico alla musicoterapia, esposto in questo testo, concentra l’attenzione sulla persona, intesa in senso olistico; questo approccio include un vasto spettro di esperienze musicali, destinate a migliorare tutte le sfere presatzionali (motoria, comunicativa, cognitiva, affettiva e sociale) sempre riferendosi all’essere umano come entità, come ad un tutto che è maggiore delle sue parti.

Indice

Cap.1 La Musicoterapia: uno scorcio    
1.1 Introduzione pag.25    
1.2 La pratica della musicoterapia pag.29    
1.3 Conclusione pag.38    
Cap.2 La musicoterapia come modalità di trattamento primario per i disabili mentali    
2.1 Introduzione pag.41    
2.2 Basi razionali pag.42    
2.3 Fondamenti psicobiologici pag.44    
2.4 Conclusione pag.46    
Cap.3 Pianificazione della valutazione del trattamento    
3.1 Introduzione pag.51    
3.2 Somministrazione della valutazione pag.69    
3.3 Pianificazione del trattamento pag.71    
3.4 Conclusione pag.75    
3.5 App. 3-A pag.79    
3.6 App. 3-B pag.91    
3.7 App. 3-C pag.97    
3.8 App. 3-D pag.103    
Cap.4 Il contesto del trattamento: un continuo di consapevolezza    
4.1 Introduzione pag.105    
4.2 Tre principali strategie pag.110    
4.3 Conclusione pag.117    
Cap.5 Il trattamento come processo    
5.1 Introduzione pag.121    
5.2 Il rapporto assistito-terapista pag.122    
5.3 Procedimento individuale e di gruppo pag.124    
5.4 Strategie e tecniche di trattamento pag.127    
5.5 Metodologia pag.130    
5.6 Conclusione pag.135    
Cap.6 La pratica clinica: il processo di trattamento    
6.1 Introduzione pag.157    
6.2 Descrizione delle sedute terapeutiche pag.158    
6.3 Conclusione pag.218    
Cap.7 Materiali    
7.1 Introduzione pag.221    
7.2 Progetti di attività musicale terapeutiche pag.221    
7.3 appendice 7-A pag.244    
7.4 Appendice 7-B pag.246    
Cap.8 Organizzazione di un programma musicoterapico    
8.1 Introduzione pag.250    
8.2 Il piano organizzativo pag.250    
8.3 Un approccio transdisciplinare al trattamento pag.265    
8.4 Conclusione pag.269    
6.2 Descrizione delle sedute terapeutiche pag.158    
6.1 Introduzione pag.157    
Cap.6 La pratica clinica: il processo di trattamento    
5.6 Conclusione pag.135    
5.5 Metodologia pag.130    
5.4 Strategie e tecniche di trattamento pag.127    
5.3 Procedimento individuale e di gruppo pag.124    
5.2 Il rapporto assistito-terapista pag.122    
5.1 Introduzione pag.121    
Cap.5 Il trattamento come processo    
4.3 Conclusione pag.117    
4.2 Tre principali strategie pag.110    
4.1 Introduzione pag.105    
Cap.4 Il contesto del trattamento: un continuo di consapevolezza    
3.8 App. 3-D pag.103    
3.7 App. 3-C pag.97    
3.6 App. 3-B pag.91    
3.5 App. 3-A pag.79    
3.4 Conclusione pag.75    
3.3 Pianificazione del trattamento pag.71    
3.2 Somministrazione della valutazione pag.69    
3.1 Introduzione pag.51    
Cap.3 Pianificazione della valutazione del trattamento    
2.4 Conclusione pag.46    
2.3 Fondamenti psicobiologici pag.44    
2.2 Basi razionali pag.42    
2.1 Introduzione pag.41    
Cap.2 La musicoterapia come modalità di trattamento primario per i disabili mentali    
1.3 Conclusione pag.38    
1.1 Introduzione pag.25    
1.2 La pratica della musicoterapia pag.29    
Cap.1 La Musicoterapia: uno scorcio    
6.3 Conclusione pag.218    
Cap.7 Materiali    
7.1 Introduzione pag.221    
7.2 Progetti di attività musicale terapeutiche pag.221    
7.3 appendice 7-A pag.244    
7.4 Appendice 7-B pag.246    
Cap.8 Organizzazione di un programma musicoterapico    
8.1 Introduzione pag.250    
8.2 Il piano organizzativo pag.250    
8.3 Un approccio transdisciplinare al trattamento pag.265    
8.4 Conclusione pag.269