Ricerca








Le voci dell’emozione

Verso una pragmatica della musica come terapia

 

Recensione

Il volume di Gianluigi di Franco si articola in tre parti attraverso le quali si delineano gli aspetti centrali della sua teoria e il suo approccio in musicoterapia.Nella prima parte si affronta l’esperienza musicale dell’autore. Nella seconda di Franco descrive il suo approccio alla musicoterapia passando in rassegna le premesse epistemologiche, i risvolti metodologici e le componenti tecniche. Nella terza ed ultima parte l’Autore racconta la sua esperienza clinica nell’ambito della Salute mentale, della riabilitazione audiologica, della riabilitazione neuromotoria ed infine della riabilitazione con un bambino autistico.

Indice

Cap.1 Il vissuto primario    
1.1 Capri come madre p. 17-18    
1.2 Il caos ri-ordinante: Napoli come padre pp. 19-24    
1.3 L'esplorazione musicale pp. 25-27    
1.4 L'improvvisazione come scelta di vita pp. 28-30    
Cap.2 Premesse epistemologiche    
2.1 Il grido universale pp. 33-34    
2.2 Essere o apparire pp. 35-36    
2.3 Tipi musicali pp. 37-40    
2.4 Espressione, creatività, comunicazione pp. 41-44    
2.5 Il corpo e la voce p. 45    
2.6 La voce e la vocalità pp. 45-46    
2.7 Canto, dunque sono! pp. 47-48    
2.8 La vocalità come mezzo di espressione delle emozioni pp. 48-55    
2.9 Il rapporto significante/significato nel linguaggio sonoro pp. 55-56    
Cap.3 Risvolti metodologici    
3.1 Definizioni e concetti base pp. 57-61    
3.2 La relazione musicoterapica pp. 61-65    
3.3 Seduzione e persecuzione: gli aspetti controemotivi pp. 65-67    
3.4 Il processo dinamico della relazione in musicoterapia pp. 67-72    
3.5 Considerazioni sul problema metodologico della musicoterapia pp. 72-76    
3.6 Schede di osservazioni pp. 77-97    
3.7 Un modello per la supervisione degli operatori pp. 98-106    
Cap.4 Componenti tecniche    
4.1 Laboratorio di espressione pp. 107-108    
4.2 Protocolli pp. 108-113    
Cap.5 Musicoterapia e salute mentale    
5.1 L’esperienza di ‘Stella’: musicoterapia nell’Ospedale Psichiatrico in fase di deistituzionalizzazione pp. 117-134    
5.2 La musicoterapia nel day-hospital nell’ambito della salute mentale pp. 134-155    
5.3 Musicoterapia in Ospedale Psichiatrico Giudiziario: un’ipotesi fantastica per far crescere i fiori nel cemento pp. 156-169    
5.4 Tipi d’interventi pp. 170-171    
Cap.6 Musicoterapia e riabilitazione del bambino ipoacusico    
6.1 L'esperienza presso l'Istituto di Audiologia pp. 173-184    
Cap.7 Musicoterapia e riabilitazione neuromotoria e psicoaffettiva del bambino pp. 185-192    
Cap.8 Musicoterapia e autismo infantile pp. 193-210    
Cap.8 Musicoterapia e autismo infantile pp. 193-210    
Cap.7 Musicoterapia e riabilitazione neuromotoria e psicoaffettiva del bambino pp. 185-192    
Cap.6 Musicoterapia e riabilitazione del bambino ipoacusico    
5.4 Tipi d’interventi pp. 170-171    
5.3 Musicoterapia in Ospedale Psichiatrico Giudiziario: un’ipotesi fantastica per far crescere i fiori nel cemento pp. 156-169    
5.2 La musicoterapia nel day-hospital nell’ambito della salute mentale pp. 134-155    
5.1 L’esperienza di ‘Stella’: musicoterapia nell’Ospedale Psichiatrico in fase di deistituzionalizzazione pp. 117-134    
Cap.5 Musicoterapia e salute mentale    
4.2 Protocolli pp. 108-113    
4.1 Laboratorio di espressione pp. 107-108    
Cap.4 Componenti tecniche    
3.7 Un modello per la supervisione degli operatori pp. 98-106    
3.6 Schede di osservazioni pp. 77-97    
3.5 Considerazioni sul problema metodologico della musicoterapia pp. 72-76    
3.4 Il processo dinamico della relazione in musicoterapia pp. 67-72    
3.3 Seduzione e persecuzione: gli aspetti controemotivi pp. 65-67    
3.1 Definizioni e concetti base pp. 57-61    
3.2 La relazione musicoterapica pp. 61-65    
Cap.3 Risvolti metodologici    
2.9 Il rapporto significante/significato nel linguaggio sonoro pp. 55-56    
2.8 La vocalità come mezzo di espressione delle emozioni pp. 48-55    
2.7 Canto, dunque sono! pp. 47-48    
2.6 La voce e la vocalità pp. 45-46    
2.4 Espressione, creatività, comunicazione pp. 41-44    
2.5 Il corpo e la voce p. 45    
2.3 Tipi musicali pp. 37-40    
2.1 Il grido universale pp. 33-34    
2.2 Essere o apparire pp. 35-36    
Cap.2 Premesse epistemologiche    
1.4 L'improvvisazione come scelta di vita pp. 28-30    
1.3 L'esplorazione musicale pp. 25-27    
1.2 Il caos ri-ordinante: Napoli come padre pp. 19-24    
1.1 Capri come madre p. 17-18    
Cap.1 Il vissuto primario    
6.1 L'esperienza presso l'Istituto di Audiologia pp. 173-184