Ricerca








Musicoterapia nella fascia scolare preadolescenziale

 

Recensione

Il volume parte da una riflessione sulle problematiche, di grande attualità nel dibattito pedagogico, riguardanti le molteplici connessioni a livello cognitivo-emozionale insite nella relazione educativa, sempre più difficile da instaurare nei contesti disgreganti che caratterizzano la società postindustriale. La bassa emozionalità propria dei vissuti scolastici obbliga i docenti a ridefinire i parametri relazionali e la musica, in tal senso, può costituire una straordinaria opportunità in quanto canale comunicativo privilegiato. Se, dunque, agganciarsi alla realtà del preadolescente con una canzone può risultare certamente più agevole, tale approccio diventa addirittura indispensabile laddove il disagio e la sofferenza producono forti resistenze inibendo, magari, qualunque forma di rapporto verbale.Il testo fornisce, proprio in questa direzione, diversi spunti (tesi ad esplorare il background fono-espressivo nella sua complessa fenomenologia) dai quali è possibile evincere le notevoli valenze operative che si legano alla prassi musicoterapeutica nell’ambito degli interventi di sostegno e recupero previsti nella fascia scolare preadolescenziale. Pur nella sua sinteticità, il lavoro offre una visione organica delle tematiche rieducative e riabilitative in cui l’esperienza sonora rappresenta, attraverso un coinvolgimento psicocorporeo, un efficace attivatore delle modalità di comunicazione alternative al linguaggio verbale. Il libro è rivolto agli insegnanti, operatori sanitari, assistenti sociali e a tutti coloro che, per esigenze professionali e non, desiderano riconsiderare il vissuto musicale come area simbolico-relazionale, con le molteplici implicazioni di carattere terapeutico che ne derivano.

Indice

  Prefazione pp.15-18   Scurati Cesare
  Presentazione pp.19-22   Della Bella Romeo
  Premessa pp.23-26    
  Pedagogia e musicoterapia: prospettive in ambito educativo/riabilitativo    
Cap.1 Problematiche connesse alla relazione educativa pp.27-38    
1.1 Note introduttive    
1.2 La relazione educativa    
1.3 Verso una dimensione di benessere nell'esperienza scolastica    
Cap.2 Musica, educazione, terapia pp.39-49    
2.1 La musica nel contesto scolastico    
2.2 Pedagogia speciale e musicoterapia: percorsi paralleli    
  Aspetti percettivi della stimolazione sonora    
Cap.3 Stimolazione sonora e sinestesie pp.53-60    
3.1 L'esperienza audiopercettiva    
3.2 Suono ed evocazioni visive    
3.3 Il suono e gli altri sensi (tatto e gusto)    
Cap.4 Livelli linguistici di stimolazione sonora e realzioni affettive/emotive pp.61-78    
4.1 Suoni/rumori    
4.2 Livello verbale e paralinguistico    
4.3 Linguaggio musicale e linguaggio verbale    
4.4 Linguaggi musicali sistematici/asistematici    
  La prassi musicoterapeutica nella fascia scolare preadolescenziale    
Cap.5 Interventi musicoterapeutici in ambito psicomotorio pp.81-90    
5.1 Il preadolescente e la musica come stimolo psicomotorio    
5.2 E.Jaques-Dalcroze    
5.3 C. Orff    
5.4 M. Knill e C. Knill    
Cap.6 Interventi di musicoterapia con alunni audiolesi pp.91-96    
6.1 Implicazioni fisiologiche dello stimolo acustico    
6.2 Le metodiche    
Cap.7 Musicoterapia, disturbi comportamentali e disagio scolastico pp.97-102    
7.1 Alcuni rilievi di carattere socio-educativo    
7.2 privilegiare la comunicazione verbo-sonora    
7.3 Un percorso terapeutico: dalla realtà della canzone all'esperienza improvvisativa    
Cap.8 Interventi musicoterapeutici con insufficienti mentali e autistici pp.103-114    
8.1 L'insufficiente mentale nel contesto scolastico    
8.2 La prassi musicoterapeutica con insufficienti mentali    
8.3 La prassi musicoterapeutica con alunni autistici    
Cap.9 Interventi di musicoterapia presso la Scuola Media Statale "P." di Milano pp.115-132    
9.1 La vicenda musicoterapeutica dall'86 a oggi    
9.2 I casi    
9.3 Considerazioni conclusive    
  Appendice pp.133-138    
  Bibliografia pp.139-143    
4.2 Livello verbale e paralinguistico    
4.3 Linguaggio musicale e linguaggio verbale    
4.4 Linguaggi musicali sistematici/asistematici    
  La prassi musicoterapeutica nella fascia scolare preadolescenziale    
Cap.5 Interventi musicoterapeutici in ambito psicomotorio pp.81-90    
5.1 Il preadolescente e la musica come stimolo psicomotorio    
5.2 E.Jaques-Dalcroze    
5.3 C. Orff    
5.4 M. Knill e C. Knill    
Cap.6 Interventi di musicoterapia con alunni audiolesi pp.91-96    
6.1 Implicazioni fisiologiche dello stimolo acustico    
6.2 Le metodiche    
Cap.7 Musicoterapia, disturbi comportamentali e disagio scolastico pp.97-102    
7.1 Alcuni rilievi di carattere socio-educativo    
7.2 privilegiare la comunicazione verbo-sonora    
7.3 Un percorso terapeutico: dalla realtà della canzone all'esperienza improvvisativa    
Cap.8 Interventi musicoterapeutici con insufficienti mentali e autistici pp.103-114    
4.1 Suoni/rumori    
Cap.4 Livelli linguistici di stimolazione sonora e realzioni affettive/emotive pp.61-78    
3.3 Il suono e gli altri sensi (tatto e gusto)    
3.2 Suono ed evocazioni visive    
3.1 L'esperienza audiopercettiva    
Cap.3 Stimolazione sonora e sinestesie pp.53-60    
  Aspetti percettivi della stimolazione sonora    
2.2 Pedagogia speciale e musicoterapia: percorsi paralleli    
Cap.2 Musica, educazione, terapia pp.39-49    
2.1 La musica nel contesto scolastico    
1.2 La relazione educativa    
1.3 Verso una dimensione di benessere nell'esperienza scolastica    
1.1 Note introduttive    
Cap.1 Problematiche connesse alla relazione educativa pp.27-38    
  Pedagogia e musicoterapia: prospettive in ambito educativo/riabilitativo    
  Premessa pp.23-26    
  Presentazione pp.19-22   Della Bella Romeo
  Prefazione pp.15-18   Scurati Cesare
9.2 I casi    
9.1 La vicenda musicoterapeutica dall'86 a oggi    
Cap.9 Interventi di musicoterapia presso la Scuola Media Statale "P." di Milano pp.115-132    
8.3 La prassi musicoterapeutica con alunni autistici    
8.2 La prassi musicoterapeutica con insufficienti mentali    
8.1 L'insufficiente mentale nel contesto scolastico    
9.3 Considerazioni conclusive    
  Appendice pp.133-138    
  Bibliografia pp.139-143