Ricerca








Quando la musica parla al silenzio

Proposta di musicoterapia per bambini audiolesi

 

Recensione

Il testo rappresenta un vero e proprio manuale di musicoterapia per sordi, analizzandone con precisione e scientificità tutte le componenti e le interazioni. La prima parte, “Il sordo in tutti i suoi stati”, è un’analisi accurata della sordità secondo la prospettiva medica, psicologica e comunicativa. La seconda, “Tra musica e linguaggio”, è invece un’esposizione della musicalità dal punto di vista acustico, strutturale e percettivo. La terza ed ultima parte del testo, “La musica come contributo allo sviluppo armonioso del bambino sordo”, è, infine, il ponte di collegamento tra le prime due, il terreno di interazione completo, in cui si definisce la disciplina e se ne espongono i fondamenti, giungendo con consapevolezza alla presentazione delle modalità applicative.

Indice

  Prima parte - Il sordo in tutti i suoi stati    
Cap.1 Il sordomuto pp.8-16    
Cap.2 Il deficit di percezione sonora e le sue conseguenze pp.17-48    
2.1 Eziologia della sordità    
2.2 Manifestazioni della sordità    
2.3 Conseguenze della sordità    
Cap.3 Difficoltà di sviluppo della comunicazione orale nel sordo pp. 49-63    
3.1 Le protesi uditive permettono di sentire?    
3.2 La qualità della parola del sordo    
Cap.4 Gli interventi per lo sviluppo della comunicazione nel sordo pp. 64-78    
4.1 Il linguaggio parlato completato    
4.2 Il francese segnato (FS)    
4.3 La lingua dei segni francese (LSF)    
4.4 Il metodo verbo tonale    
  Seconda parte - Tra musica e linguaggio    
Cap.1 Dal punto di vista acustico pp. 83-119    
1.1 Il percorso vocale    
1.2 Gli elementi prosodici    
Cap.2 Dal punto di vista strutturale pp. 120-127    
2.1 Della semantica in musica    
2.2 Elementi di semiologia musicale    
Cap.3 Dal punto di vista percettivo e analitico pp. 128-146    
3.1 A livello dell'orecchio    
3.2 A livello del cervello    
  Terza parte - La musica come contributo allo sviluppo armonioso del bambino sordo    
Cap.1 Definizione della disciplina pp. 149-171    
1.1 Ruolo sostitutivo della musica per il sordo    
1.2 Le diverse applicazioni della musica nell'educazione del sordo    
Cap.2 Fondamenti della disciplina pp. 172-179    
Cap.3 Modalità di applicazione pp. 180-240    
3.1 Presentazione dei moduli    
3.2 Sviluppo dei programmi    
  Terza parte - La musica come contributo allo sviluppo armonioso del bambino sordo    
3.2 A livello del cervello    
3.1 A livello dell'orecchio    
Cap.3 Dal punto di vista percettivo e analitico pp. 128-146    
2.2 Elementi di semiologia musicale    
2.1 Della semantica in musica    
Cap.2 Dal punto di vista strutturale pp. 120-127    
1.2 Gli elementi prosodici    
Cap.3 Modalità di applicazione pp. 180-240    
Cap.2 Fondamenti della disciplina pp. 172-179    
1.2 Le diverse applicazioni della musica nell'educazione del sordo    
1.1 Ruolo sostitutivo della musica per il sordo    
Cap.1 Definizione della disciplina pp. 149-171    
1.1 Il percorso vocale    
Cap.1 Dal punto di vista acustico pp. 83-119    
  Seconda parte - Tra musica e linguaggio    
4.4 Il metodo verbo tonale    
4.3 La lingua dei segni francese (LSF)    
4.2 Il francese segnato (FS)    
4.1 Il linguaggio parlato completato    
Cap.4 Gli interventi per lo sviluppo della comunicazione nel sordo pp. 64-78    
3.2 La qualità della parola del sordo    
3.1 Le protesi uditive permettono di sentire?    
Cap.3 Difficoltà di sviluppo della comunicazione orale nel sordo pp. 49-63    
2.3 Conseguenze della sordità    
2.2 Manifestazioni della sordità    
2.1 Eziologia della sordità    
Cap.2 Il deficit di percezione sonora e le sue conseguenze pp.17-48    
Cap.1 Il sordomuto pp.8-16    
  Prima parte - Il sordo in tutti i suoi stati    
3.1 Presentazione dei moduli    
3.2 Sviluppo dei programmi