Ricerca








Afasia e Musicoterapia

Una proposta alternativa nella riabilitazione del soggetto afasico per mezzo della musicoterapia (studio di un caso)

 

Recensione

I risultati del lavoro di ricerca contenuti in questo libro sono stati presentati nel maggio 2000 al congresso Eurovox Voice Teachers Association. La presentazione dell’autrice fu accolta in modo entusiastico. La sua ricerca pratica sulla riabilitazione linguistica di una paziente afasica, attraverso il canto, ha permesso ai professionisti della voce presenti di valutare l’efficacia di certi approcci musicoterapici e creare un’ulteriore coscienza della necessità di allargare i campi di applicazione della lingua cantata. (dalla prefazione di Paolo Zedda)

Indice

  Prefazione pp. 7-8   Zedda Paolo
  Introduzione pp. 9-12    
Cap. 1 L'influenza della musica sull'uomo pp. 13-27    
1.1 L'elemento sonoro-musicale    
1.2 La musica e il cervello    
1.3 Aspetti storici    
1.4 Rapporto tra musica e linguaggio verbale    
1.5 L'importanza della memoria e dell'attenzione nella musica    
Cap. 2 Musicoterapia pp. 28-42    
2.1 Definizioni e cenni storici    
2.2 Tecniche della musicoterapia    
2.3 Il setting musicoterapico    
2.4 Lo strumentario    
2.5 La creazione degli strumenti    
2.6 Il lavoro terapeutico    
2.7 I diversi tipi di musica utilizzabili nelle terapie    
Cap. 3 La voce pp. 43-50    
3.1 L'uso della voce    
3.2 Cenni anatomici e funzionali sulla fonazione    
3.3 I registri vocali    
3.4 Aspetti prosodici dell'emissione della voce    
3.5 Aspetti nervosi dell'emissione vocale    
Cap. 4 Il linguaggio pp. 51-57    
4.1 Gli elementi fondamentali dello sviluppo del linguaggio    
4.2 Basi neurofisiologiche degli elementi dell'attività linguistica    
4.3 La parola    
4.4 La scrittura    
Cap. 5 L'afasia    
5.1 Definizione e disturbi tipici    
5.2 Le forme cliniche dell'afasia    
5.3 L'anomia    
Cap. 6 La rieducazione dei pazienti afasici pp. 71-86    
6.1 Cenni storici    
6.2 Le strategie rieducative    
6.3 La riabilitazione    
6.4 La riabilitazione delle componenti del lessico sulla base del modello funzionale    
6.5 Le scuole di rieducazione    
Cap. 7 La musica e la rieducazione del linguaggio pp. 87-96    
7.1 Musicoterapia come arte della comunicazione    
7.2 Caratteristiche di base del rieducatore del linguaggio: avere una voce musicale    
7.3 Metodi di rieducazione del linguaggio che utilizzano lo stimolo musicale    
Cap. 8 Il caso pp. 97-110    
8.1 Anamnesi    
8.2 Il primo contatto con la paziente    
8.3 Giustificazioni e scopi dell'intervento musicoterapico    
8.4 La valutazione: la batteria BADA    
8.5 Il pre-test: commento dei dati rilevati    
8.6 L'esame di inquadramento non verbale    
8.7 Il trattamento musicoterapico    
8.8 Il post-tes: commento dei dati rilevati    
  Conclusioni    
  Appendice    
  Bibliografia    
Cap. 1 L'influenza della musica sull'uomo pp. 13-27    
1.3 Aspetti storici    
1.4 Rapporto tra musica e linguaggio verbale    
1.5 L'importanza della memoria e dell'attenzione nella musica    
Cap. 2 Musicoterapia pp. 28-42    
2.1 Definizioni e cenni storici    
2.2 Tecniche della musicoterapia    
2.3 Il setting musicoterapico    
2.4 Lo strumentario    
2.5 La creazione degli strumenti    
2.6 Il lavoro terapeutico    
2.7 I diversi tipi di musica utilizzabili nelle terapie    
Cap. 3 La voce pp. 43-50    
3.1 L'uso della voce    
3.2 Cenni anatomici e funzionali sulla fonazione    
3.3 I registri vocali    
3.4 Aspetti prosodici dell'emissione della voce    
3.5 Aspetti nervosi dell'emissione vocale    
Cap. 4 Il linguaggio pp. 51-57    
4.1 Gli elementi fondamentali dello sviluppo del linguaggio    
4.2 Basi neurofisiologiche degli elementi dell'attività linguistica    
4.3 La parola    
4.4 La scrittura    
Cap. 5 L'afasia    
5.1 Definizione e disturbi tipici    
5.2 Le forme cliniche dell'afasia    
5.3 L'anomia    
Cap. 6 La rieducazione dei pazienti afasici pp. 71-86    
6.1 Cenni storici    
6.2 Le strategie rieducative    
6.3 La riabilitazione    
6.4 La riabilitazione delle componenti del lessico sulla base del modello funzionale    
6.5 Le scuole di rieducazione    
Cap. 7 La musica e la rieducazione del linguaggio pp. 87-96    
7.1 Musicoterapia come arte della comunicazione    
7.2 Caratteristiche di base del rieducatore del linguaggio: avere una voce musicale    
7.3 Metodi di rieducazione del linguaggio che utilizzano lo stimolo musicale    
Cap. 8 Il caso pp. 97-110    
8.1 Anamnesi    
8.2 Il primo contatto con la paziente    
8.3 Giustificazioni e scopi dell'intervento musicoterapico    
8.4 La valutazione: la batteria BADA    
8.5 Il pre-test: commento dei dati rilevati    
8.6 L'esame di inquadramento non verbale    
8.7 Il trattamento musicoterapico    
8.8 Il post-tes: commento dei dati rilevati    
  Conclusioni    
  Appendice    
  Bibliografia    
1.2 La musica e il cervello    
1.1 L'elemento sonoro-musicale    
  Introduzione pp. 9-12    
  Prefazione pp. 7-8   Zedda Paolo