Ricerca








Biologia della musica

 

Recensione

La musica è concezione importante ed estesa per l’homo sapiens sapiens adulto e colto da rischiare di essere una nebulosa dove la parte non positivista e segnatamente la componente mistica rischiano di prendere il sopravvento impedendo di considerare con la dovuta attenzione gli aspetti che conosciamo con una certa precisione. La musica è fenomeno che compare solo con l’uomo e può essere considerata in vario modo (culturale, estetico, didattico, ecc.); raramente è stata considerata da un punto di vista biologico, cosa che accade invece in questo saggio. G. Guiot e I. Vernero contribuiscono con saggi sulla considerazione musicale dei parametri della percezione uditiva e sulla voce degli insegnanti.

Indice

Cap. 1 Introduzione pp. 7-14    
Cap. 2 L'olismo della musica nell'interpretazione biologica, zoocentrica ed antropologica pp. 15-26    
Cap. 3 Il rapporto individuo/ambiente che rende possibile la musica, la sua ricezione, la sua produzione pp. 27-34    
Cap. 4 Il materiale sonoro pp. 35-72    
4.1 Analisi dei suono    
4.2 Sorgenti sonore    
4.3 L'oggetto sonoro    
4.4 Il correlogramma    
Cap. 5 L'apparato uditivo pp. 73-88    
5.1 L'organo periferico o orecchio e la trasduzione    
5.2 La via uditiva centrale e la percezione uditiva    
Cap. 6 Alcune funzioni corticali superiori pp. 89-110    
6.1 Le abilità linguistiche    
6.2 La lettoscrittura    
6.3 La lettoscrittura musicale    
Cap. 7 L'esecuzione e la sua regolazione pp. 111-114    
Cap. 8 La voce pp. 115-124    
Cap. 9 Le protesi pp. 125-168    
9.1 Euristica    
9.2 Tassonomia    
9.3 Gli strumenti musicali e correlati    
9.4 La terapia protesica della sordità    
Cap. 10 Appendici pp. 169-190    
10.1 Il rumore    
10.2 La musicoterapia    
10.3 Musica e medicina    
10.4 Note di patologia    
  Conclusioni pp. 191-192    
  I parametri pp. 193-202    
  La voce degli insegnanti pp. 203-216    
4.4 Il correlogramma    
Cap. 5 L'apparato uditivo pp. 73-88    
5.1 L'organo periferico o orecchio e la trasduzione    
5.2 La via uditiva centrale e la percezione uditiva    
Cap. 6 Alcune funzioni corticali superiori pp. 89-110    
6.1 Le abilità linguistiche    
6.2 La lettoscrittura    
6.3 La lettoscrittura musicale    
Cap. 7 L'esecuzione e la sua regolazione pp. 111-114    
Cap. 8 La voce pp. 115-124    
Cap. 9 Le protesi pp. 125-168    
9.1 Euristica    
9.2 Tassonomia    
9.3 Gli strumenti musicali e correlati    
9.4 La terapia protesica della sordità    
Cap. 10 Appendici pp. 169-190    
10.1 Il rumore    
10.2 La musicoterapia    
10.3 Musica e medicina    
10.4 Note di patologia    
  Conclusioni pp. 191-192    
  I parametri pp. 193-202    
  La voce degli insegnanti pp. 203-216    
4.3 L'oggetto sonoro    
4.2 Sorgenti sonore    
4.1 Analisi dei suono    
Cap. 4 Il materiale sonoro pp. 35-72    
Cap. 3 Il rapporto individuo/ambiente che rende possibile la musica, la sua ricezione, la sua produzione pp. 27-34    
Cap. 2 L'olismo della musica nell'interpretazione biologica, zoocentrica ed antropologica pp. 15-26    
Cap. 1 Introduzione pp. 7-14