Ricerca
Dalla educazione musicale alla Musicoterapia
Scheda libro
Autore: Lorenzetti Loredano Matteo; Lorenzetti Loredano Matteo;
Autore prefazione: Cesa Bianchi Marcello
Editore: Zanibon
Anno: 1989
Pagine: 132
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8886642113
Collana: Collana di Applicazioni Musicali
Curatore collana: Lorenzetti Loredano Matteo
Categoria: Bambini; Globalità dei Linguaggi; Musicoterapia vs Educazione; Psicoanalisi; Scuola; Storia; Voce;
Tags: educazione vs musicoterapia; Globalità dei Linguaggi; prevenzione; psicoanalisi; rapporto uomo/suono; riabilitazione
Titolo: Musicoterapia in Italia
Curatore pubblicazione: Di Franco Gianluigi; De Michele Renato; De Michele Renato; Di Franco Gianluigi;
Editore: Idelson
Curatore pubblicazione: Lorenzetti Loredano Matteo; Lorenzetti Loredano Matteo;
Editore: Edizioni Unicopli
Recensione
Quale è un possibile rapporto fra educazione e terapia? E’ auspicabile l’ingresso dei principi terapeutici nella istituzione scolastica? Quale è il modo di attuare le prospettive musico terapeutiche previste dai nuovi Programmi didattici per la scuola primaria? Può avere l’arte – e la musica in specifico – un compito particolare, e una chiave propria, in grado di attivare un circuito che ponga in relazione costruttivamente dialogante il settore degli apprendimenti della scuola e il settore delle esperienze terapeutiche preventive, per una progressiva trasformazione della istituzione scolastica in: comunità didattiva terapeutica, basata su una democrazia degli affetti? La musicoterapia – e la terapia attraverso le diverse forme d’arte – può aiutare la pedagogia, le scienze umane, l’epistemologia, la medicina, all’ascolto, del corporeo, dell’emozionale, dell’arazionale, dei sentimenti, dell’inconscio? E può accrescere nella cultura, e nel sapere e nell’agire scientifico, la coscienza di un progetto ecologico, pacifico, estetico dell’umanità e del progresso tecnologico? Quest’opera è un itinerario di tipo interrogativo e discussivo in questi luoghi e in altri luoghi di conoscenze, di applicazioni, di proposte del rapporto educazione/terapia (e della educazione musicale/musicoterapia). E’ un’antologia di scritti (1985 – 1988) che l’Autore dispone a percorso, a ricorso, a discorso, delle tematiche del rapporto preso in esame, in un’ottica critica e cristologica. Soprattutto è un testo utile a un aggiornamento personalizzato, perché offre un’analisi complessa, policentrica, polifonica, multidisciplinare, a più angolature, dei problemi che affronta, interessando variatamente: l’insegnante, il terapeuta, il medico, il riabilitatore, il musicista, il genitore e quanti si occupano di educazione, di socializzazione, di formazione professionale e di interventi per migliorare la qualità della vita, della espressività, della comunicazione, della relazione.
Indice