Ricerca
L’albero della musica
Tamburo - Stati altri di coscienza - Drum Therapy
Scheda libro
Autore: Tedoldi Diana; Tedoldi Diana;
Autore prefazione: Rossi Paolo Aldo
Editore: Anima Edizioni
Anno: 2006
Pagine: 402
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8889137444
Categoria: Antropologia e Musica; Benessere; Cimatica; Curativa; Dioniso; Improvvisazione strumentale; Neurologia e Musica; Prevenzione; Psicologia e Musica; Sciamanismo; Setting di gruppo; Sufi e mondo arabo; Trance;
Tags: archetipi; biosonica; Candomblè; Cibele; cimatica; community music; corpo; cosmogonia sonora; derdeba; Dioniso; Drum circle; Drum Journey; drum therapy; Drum Therapy session; fisiologia della musica; Gnawa; Grande Madre; Inanna; iniziazione; la Dea; Maia Cornacchia; movimento; possessione; psicologia della musica; ritmo; rito; sacro; sciamanesimo; sciamano; Self Drum Therapy; setting; Shamanic Counselling; Sufi; suono; tamburo; tamburo a fessura; tamburo a membrana; tamburo di terra; tammorra; tammurriata; tarantismo; trance; transe
Titolo: Musica e Sciamanesino in Europa
Autore: Bardini Gregorio; Bardini Gregorio;
Editore: Società Editrice Barbarossa
Categorie: Asia; Trance; Sciamanismo; Voce; Strumenti musicali; Trance ritmica; Etnomusicologia; Ritmo; Finlandia;
Autore: Goldman Jonathan; Goldman Jonathan;
Editore: Il Punto di Incontro
Recensione
Questo libro approfondisce l’uso del tamburo in ambito terapeutico e rituale, per facilitare stati di coscienza altri, cioè non ordinari, modificati, espansi. In quali contesti il tamburo è protagonista di riti terapeutici e di trance? Perché il tamburo, più di qualunque altro strumento musicale, riveste questo ruolo? Quali elementi culturali, sociali e psico-fisiologici accompagnano la manifestazione della transe indotta dal ritmo di un tamburo?
E in che modo nella società occidentale contemporanea è ancora possibile usare il tamburo all’interno di pratiche terapeutiche e formative, per espandere la percezione e sviluppare il proprio potenziale espressivo e comunicativo? Questo libro esplora le possibili risposte a queste domande, a partire dalle antiche religioni della Grande Madre e di Dioniso fino alla musicoterapia e danzamovimentoterapia contemporanea, passando attraverso sciamanesimo, candomblè, sufi, gnawa, tarantismo, tammurriate campane. Il ritmo del tamburo si rivela così il ponte di connessione fra le molteplici esperienze della percezione, verso la percezione dell’Unità.
Indice