Ricerca
Il grande sonno e la musica
Una terapia alternativa nel coma
Scheda libro
Autore: Filippini Marco; Berton Maria Elisa; Filippini Marco; Berton Maria Elisa;
Autore prefazione: Xodo Luca
Editore: Franco Garassino Editore
Anno: 2003
Pagine: 87
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8888945075
Categoria: Adulti; Coma; Lavoro con voce e respiro; Medica; Riabilitazione; Vocalizzazione intonata (Toning); Voce;
Tags: coma; corpo; musicoterapia e medicina; neurologia; potenziali evocati; stati post-comatosi; stato di coscienza; stato vegetativo; voce
Autore: Goldman Jonathan; Goldman Jonathan;
Editore: Il Punto di Incontro
Recensione
Parlare di musica e di coma potrebbe sembrare un paradosso se alla nostra mente lasciamo affiorare quell’immagine di staticità con la quale spesso è rappresentata la persona in coma, che al di là dello stato in cui si trova c’è, è presente e se non a sè, comunque, all’ambiente “attorno a sè” anche se in quel momento sconosciuto, rumoroso, fato di macchine e persone coinvolte dal ritmo incessante nella battaglia per la vita
Perchè dunque pensare proprio alla musica come terapia?
Forse perchè in un contesto sonoro-musicale troviamo una collocazione per questi pazienti, un loro ruolo, una loro specificità all’interno del mondo sonoro che li circonda in cui essi sono in “pausa” e attendono il tempo per tornare a fare la loro parte in un susseguirsi di suoni e di pause che scandisce da sempre il procedere della vita e ne segue il passato, il presente ed il futuro, una turnazione biologica che si rappresenta quotidianamente nella sublime orchestra della nostra esistenza.
La musicoterapia, perciò, offre al paziente in coma la condizione di poter sentirsi parte di questa musica all’insegna di ciò che egli è in quel momento anche se privo delle proprie competenze e capacità.
Indice