Ricerca
Didjeridu: suonare un albero
Tecniche e benefici
Scheda libro
Autore: Papi Moreno; Papi Moreno;
Editore: Musica Practica
Anno: 2005
Pagine: 65
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8888662138
Categoria: Antropologia e Musica; Ascolto corporeo (vibro acustica); Australia; Benessere; Costruzione strumenti; Etnici; Etnomusicologia; Strumenti musicali; Suono; Vibrazione;
Tags: Aborigeni; armonici; australia; didgeridoo; didjeridoo; didjeridu; ipertoni; mito; respirazione circolare; ritmo; strumenti musicali; suono; vibrazione; voce
Autore: Goldman Jonathan; Goldman Jonathan;
Editore: Il Punto di Incontro
Titolo: Il canto degli armonici
Curatore pubblicazione: Ezzu Alberto; Ezzu Alberto;
Editore: Musica Practica
Recensione
Il Didjeridu è uno strumento musicale, cerimoniale, preistorico e proviene dalle terre del nord dell’Australia. Questo libro racconta di lui ed è strutturato in tre parti.
La prima parte dà la possibilità di conoscere lo strumento tramite le informazioni e le leggende legate alle sue origini, frutto di una ricerca in rete e bibliografica. Approfondimenti sui principali temi legati alla questione aborigena in collaborazione con una organizzazione australiana, www.didjshop.com, sito web che fornisce tutte le informazioni di base sui didjeridu, sulla cultura aborigena e le usanze a lei correlate. Un elenco, con recensione, di libri e film in lingua italiana sull’argomento didjeridu e aborigeni.
La seconda parte è il metodo per imparare a suonarlo e migliorare la tecnica, grazie al Compact Disc allegato, ricco di esercizi e suggerimenti che trattano temi come: il suono base e le sue variazioni; gli effetti, gli armonici, il ritmo; l’uso del diaframma e la respirazione circolare; scelta e manutenzione di un didjeridu; il didje multitonale; informazioni, immagini e discografia. Un importante capitolo sul commercio sostenibile dei didjeridu è curato da Ilario Vannucchi (www.didgeridoo.it).
Il CD contiene, oltre al metodo suddiviso in esercizi, alcuni brani da ascolto realizzati con il didjeridu dall’autore stesso.
La terza parte si apre con un’intervista all’autore, a cura di Berenice D’Este, sulle sue esperienze legate al suono e al massaggio sonoro. Segue un capitolo sul didjeridu e la radiestesia redatto insieme a Luca Mantello con la supervisione del geobiologo Aristide Viero e conclude un capitolo dedicato al suono come ascolto interiore, curato in collaborazione con Monica Smith, ricercatrice sul suono e maestra Shiatsu.
Indice