Ricerca
Musicoterapia e Ricerca

Scheda libro
Curatore pubblicazione: Ferrara Carmen; Raglio Alfredo; Raglio Alfredo; Ferrara Carmen;
Editore: Il Minotauro Editore
Anno: 2000
Pagine: 126
Lingua: italiano
Edizione: italiana - ISBN: 8886732465
Collana: Studi di Musicoterapia
Categoria: Adulti; Ascolto (esperienze recettive); Bambini; Medica; Metodologia; Ricerca; Sordità;
Tags: ascolto musicale; bambini sordi; casi clinici; esperienze; ipertensione arteriosa; ipoacusia; metodologia della ricerca; musicoterapia re; paradigmi; ricerca; sordità

Curatore pubblicazione: Piatti Mario; Postacchini Pier Luigi; Piatti Mario; Postacchini Pier Luigi;
Editore: Edizioni Fonografiche e Musicali PCC

Titolo: Musicoterapia in Italia
Curatore pubblicazione: Di Franco Gianluigi; De Michele Renato; De Michele Renato; Di Franco Gianluigi;
Editore: Idelson
Recensione
- Cap.4 La ricerca in Musicoterapia in Italia pp. 53-58 -> Musicoterapia e RicercaTra le Scuole di Musicoterapia italiane, si rileva un numero esiguo di docenti che si orientano verso il campo della ricerca. Infatti, un altro aspetto da rilevare, è la formazione del ricercatore, che non può essere demandata alle scuole e ai programmi già esistenti, ma dovrebbe avvalersi di un percorso conoscitivo e formativo specifico. Un’altra difficoltà è quella di riscontrare e produrre una mappatura delle strutture presenti sul territorio nazionale che impegnino, tra le attività riabilitative e di rieducazione, la disciplina musicoterapica. Occorre riflettere inoltre sulla condizione e il riconoscimento della figura professionale del musicoterapeuta in Italia. Molti sforzi sono in questo periodo in corso per l’accreditamento delle agenzie formative presso il dicastero di riferimento certamente gli Atti dei Convegni Nazionali segnalano un’attenzione sempre crescente nei confronti della ricerca in campo musicoterapico. In ognuno dei lavori presentati è stata formulata una teoria, previsto un iter di lavoro, stabilito un procedimento per comprendere lo studio di un luogo (dove), un metodo (come), un tempo (quando e per quanto) inerente l’applicazione: un metodo scientifico che prevede la raccolta e l’analisi dei dati emersi. Nonostante gli ambiti di intervento siano differenti, i lavori si riconducono al metodo clinico, dove il termine clinico non si riferisce a un obiettivo terapeutico, ma al rapporto interpersonale utilizzato come strumento di conoscenza.
Indice