Ricerca








Nevrosi infantili e musica

Atti del Convegno di Musicoterapia di Assisi del Marzo 1984

 

Recensione

- Cap.9 Vocalità e canto, strumenti di formazione della personalità infantile pp. 135-140 -> Nevrosi infantili e musica

Streito ricorda che il bambino fin dal momento della nascita possiede un'«immagine dell'universo sonoro che lo circonda», creatasi dalle esperienze acustiche memorizzate nella sua vita prenatale (aspetto che secondo l'autore non va trascurato nel momento in cui si hanno i primi approcci all'esperienza del suono). Il bambino manifesta la sua presenza utilizzando la voce: «primo strumento di indagine a lungo raggio che il piccolo sia in grado di manipolare per entrare progressivamente in relazione con il resto del mondo». Nella sua vocalità si percepiscono le « componenti dinamiche dell'espressione vitale», ma anche «i segni di eventuali patologie latenti o manifeste». L' espressione vocale e l'esperienza ritmica sono componenti molto importanti per una comunicazione diretta: pertanto l'assenza dell'esperienza di vocalità e di canto crea «una grave mutilazione nello sviluppo della personalità, una privazione senza giustificazioni, che si riflette negativamente non soltanto sul piano creativo ma anche sul versante affettivo». I problemi relativi alla vocalità nell'infanzia si possono ricondurre a tre tematiche: emissione vocale educata e intonata (al posto del termine «intonazione spontanea», l'autore preferisce usare «intonazione razionale» che rietine essere sempre collegato all'esperienza del suono educato), crisi per l'imminente «muta della voce», scelta del repertorio. L'autore sostiene che «l'azione didattica vuol essere un interscambio alla pari fra docente e discendente» e che «l'azione pedagogica si esplica tanto più efficacemente quanto più l'insegnate è disposto ad imparare dal bambino». Conclude affermando che «la pratica vocale e corale, adeguatamente realizzata, favorisce la creatività individuale insieme con il senso di collaborazione, insegna ad essere se stessi nella realtà del rapporto con gli altri».

Indice

Cap.1 Nevrosi fra "mentale" e "istituzionale" pp. 5-12   Lorenzetti Loredano Matteo
Cap.2 Nevrosi infantile (appunti per un inquadramento psicoanalitico del concetto) pp. 13-22   Brutti Carlo ; Parlani Rita
Cap.3 Psicopatologia della famiglia e nevrosi infantili pp. 23-56   Guaraldi Gian Paolo ; Postacchini Pier Luigi ; Venuta Marco
Cap.4 La Diagnosi Multiassiale (DSM III) dei disturbi che insorgono nell'infanzia e nell'adolescenza pp. 57-78   Guaraldi Gian Paolo ; Postacchini Pier Luigi
Cap.5 Verso una individuazione, prevenzione e prognosi alternative di tipo dinamico-esistenziale delle nevrosi: preistoria infantile e protolinguaggio musicale pp. 79-96   Lorenzetti Loredano Matteo
Cap.6 "Emo-tilità" e nevrosi del cucciolo uomo pp. 97-116   Guerra Lisi Stefania
Cap.7 Il percorso suono-voce-parola nella relazione madre-bambino e nella relazione analitica pp. 117-128   Boccardi Giuliana
Cap.8 Musiche veicolanti nevrosi pp. 129-134   Paccagnini Angelo
Cap.9 Vocalità e canto, strumenti di formazione della personalità infantile pp. 135-140   Streito Bernardino
Cap.10 Formazione, competenza, creatività degli operatori musicali in campo educativo e terapeutico pp. 141-152   Piatti Mario
Cap.11 Esperienza di musicoterapia e nevrosi infantile pp. 153-168   Cremaschi Trovesi Giulia
Cap.12 Leslie Bunt: due anni di musicoterapia con Matteo pp. 169-174   Sartori Antonio
Cap.13 Esperienze di musicoterapia in Austria pp. 175-190   Orff Gertrud
Cap.1 Nevrosi fra "mentale" e "istituzionale" pp. 5-12   Lorenzetti Loredano Matteo
Cap.2 Nevrosi infantile (appunti per un inquadramento psicoanalitico del concetto) pp. 13-22   Brutti Carlo ; Parlani Rita
Cap.3 Psicopatologia della famiglia e nevrosi infantili pp. 23-56   Guaraldi Gian Paolo ; Postacchini Pier Luigi ; Venuta Marco
Cap.4 La Diagnosi Multiassiale (DSM III) dei disturbi che insorgono nell'infanzia e nell'adolescenza pp. 57-78   Guaraldi Gian Paolo ; Postacchini Pier Luigi
Cap.6 "Emo-tilità" e nevrosi del cucciolo uomo pp. 97-116   Guerra Lisi Stefania
Cap.7 Il percorso suono-voce-parola nella relazione madre-bambino e nella relazione analitica pp. 117-128   Boccardi Giuliana
Cap.5 Verso una individuazione, prevenzione e prognosi alternative di tipo dinamico-esistenziale delle nevrosi: preistoria infantile e protolinguaggio musicale pp. 79-96   Lorenzetti Loredano Matteo
Cap.8 Musiche veicolanti nevrosi pp. 129-134   Paccagnini Angelo
Cap.9 Vocalità e canto, strumenti di formazione della personalità infantile pp. 135-140   Streito Bernardino
Cap.10 Formazione, competenza, creatività degli operatori musicali in campo educativo e terapeutico pp. 141-152   Piatti Mario
Cap.11 Esperienza di musicoterapia e nevrosi infantile pp. 153-168   Cremaschi Trovesi Giulia
Cap.12 Leslie Bunt: due anni di musicoterapia con Matteo pp. 169-174   Sartori Antonio
Cap.13 Esperienze di musicoterapia in Austria pp. 175-190   Orff Gertrud