Ricerca
Il dialogo sonoro

Scheda libro
Autore: Scardovelli Mauro; Scardovelli Mauro;
Editore: Cappelli Editore
Anno: 1992
Pagine: 147
Lingua: italiano
Edizione: italiana -
Collana: Cultura musicale di tutti
Curatore collana: Stefani Gino
Categoria: Bambini; Dialogo Sonoro (Mauro Scardovelli); Improvvisazione (esperienze improvvisative); Musicoterapia Umanistica (Cremaschi);
Tags: accettazione incondizionata; ascolto empatico; base sicura; Boris Porena; circolarità; Circuito autogenerativo; comunicazione; comunicazione non verbale; congruenza; dialogo sonoro; facilitazione; fraiming; Giulia Cremaschi Trovesi; improvvisazione musicale; mappa del mondo; metamodello; modellamento; non giudizio; pluralità; PNL; pratica musicale di base; Programmazione Neuro Linguistica; rapport; ricalco; ricerca interdisciplinare; sperimentazione; stili disfunzionali; trasparenza

Titolo: Il suono della vita
Editore: Armando Editore
Recensione
- Cap.3 Approccio comunicazionale e musicoterapia pp. 42-52 -> Il dialogo sonoroIn questo capitolo l'autore ci suggerisce qualche elemento chiave per il raggiungimento di una buona comunicazione produttiva in ambito musicoterapico, focalizzandosi su alcuni aspetti specifici della comunicazione non verbale, quali gli aspetti ritmici, temporali ed energetici. Il musicoterapeuta ha una funzione di framing, cioè di organizzazione dei comportamenti espressivi che emergono spontaneamente dal bambino durante le sedute. Andando a cogliere questi comportamenti il musicoterapeuta imprime loro un significato relazionale, creando così dei veri e propri momenti di dialogo ed interazione sorretti da regole. Inoltre ci spiega la teoria della “base sicura” di Bowlby che anche il terapeuta (come una madre con suo figlio) deve ricreare nel paziente, per riattivare comportamenti esplorativi alla scoperta del mondo pieni di curiosità e fiducia.
Indice