Ricerca
Il dialogo sonoro

Scheda libro
Autore: Scardovelli Mauro; Scardovelli Mauro;
Editore: Cappelli Editore
Anno: 1992
Pagine: 147
Lingua: italiano
Edizione: italiana -
Collana: Cultura musicale di tutti
Curatore collana: Stefani Gino
Categoria: Bambini; Dialogo Sonoro (Mauro Scardovelli); Improvvisazione (esperienze improvvisative); Musicoterapia Umanistica (Cremaschi);
Tags: accettazione incondizionata; ascolto empatico; base sicura; Boris Porena; circolarità; Circuito autogenerativo; comunicazione; comunicazione non verbale; congruenza; dialogo sonoro; facilitazione; fraiming; Giulia Cremaschi Trovesi; improvvisazione musicale; mappa del mondo; metamodello; modellamento; non giudizio; pluralità; PNL; pratica musicale di base; Programmazione Neuro Linguistica; rapport; ricalco; ricerca interdisciplinare; sperimentazione; stili disfunzionali; trasparenza

Titolo: Il suono della vita
Editore: Armando Editore
Recensione
- Cap.6 I parametri del dialogo sonoro pp. 93-120 -> Il dialogo sonoroIn questo sesto capitolo l'autore entra maggiormente nel merito della comunicazione non verbale, quale è quella sonoro-musicale, analizzando i parametri che compongono il dialogo sonoro. Si distinguono prima di tutto diversi livelli nella modalità di comunicazione del messaggio: da mezzi espressivi con caratteristiche premodali fino a forme più evolute e organizzate. Ciò che non manca mai in un'esperienza sonora, così come nel gesto e nel movimento (di cui il suono ha bisogno per manifestarsi), sono le dimensioni di energia (intensità del suono, forza e velocità del gesto), tempo (durata del suono e del movimento) e spazio (altezza dei suoni, direzione del movimento). Durante il dialogo sonoro il facilitatore andrà a osservare e cogliere questi parametri nella modalità specifica ed unica del facilitato, per arrivare ad un ricalco profondo ed empatico, fino a cogliere la differenza che fa la differenza e valorizzarla.
Indice